Nel nostro Paese quando nasce un figlio, fino ad oggi, il cognome che il bimbo riceve è quello del padre.
Nei giorni scorsi si è affrontata alla Camera la proposta di legge elaborata dalla deputata del Pd Michela Marzano che abolendo l’obbligo da parte dei genitori di attribuire al figlio il cognome del padre propone nuove possibilità per i genitori:
Questa proposta oltre a farci allineare con gli altri Paesi della Comunità Europea è un tentativo di sancire un rapporto di parità fra i sessi all’interno del quale è possibile anche per la madre comparire nel cognome del proprio bambino ma anche è possibile per la coppia decidere che a rimanere come unico cognome sia quello della madre, insomma la possibilità della coppia di decidere per sè e per il proprio figlio.
La proposta di legge era stata già approvata dalla Commissione Giustizia, tuttavia, come si legge sull’ Huffington Post, è stata bloccata alla Camera e quindi per il momento i lavori sono rimandati.
La Proposta ha scatenato le perplessità dei deputati ma anche l’amarezza della Marzano che ha dichiarato: “Questa legge fa paura agli uomini perché sconfigge il patriarcato. Ho visto deputati del Partito democratico che non hanno nemmeno letto il testo dichiarare di essere d’accordo con i parlamentari dell’opposizione. Si chiama maschilismo, e mi chiedo cosa ci facciano nel Pd se sono contrari a questa legge”
Questo ciò che accade oggi nel nostro Paese, e voi, cosa ne pensate?
Diteci la vostra!
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…