Come+far+mangiare+le+verdure+a+un+bambino%3F
universomammait
/2014/07/28/come-far-mangiare-le-verdure-a-un-bambino-dandogli-porzioni-piu-piccole/amp/
Categoria News

Come far mangiare le verdure a un bambino?

Published by
Michele

bambino mangia verdurebambino mangia verdure

I bambini non sono capaci di fare scelte equilibrate e servirgli il loro cibo preferito in quantità troppo elevata li terrà a distanza dal provare il resto. Uno studio dell’Università Statale delle Pennsylvania documenta questa semplice verità che spesso dimentichiamo. Sono molti i trucchi che dobbiamo usare per far mangiare un pasto ai nostri figli, ma anche le porzioni che facciamo hanno un peso importante.

Lo studio ha coinvolto 17 bambini in età prescolare a cui una volta a settimana sono state servite 6 variazioni dello stesso pranzo. La portata principale era un piatto di pasta col formaggio e a seguire piselli, succo di mela, pane integrale e latte.

Ovviamente il quantitativo del piatto di pasta è stato variato di settimana in settimana, passando da metà piatto a un piatto e mezzo. Il risultato può apparire scontato, ma non lo è: i bambini hanno aumentato il quantitativo di verdure mangiate in relazione al quantitativo della portata principale.

Quando i bambini hanno avuto la porzione più piccola di pasta, hanno mangiato più di metà degli altri cibi serviti, inclusi frutta e vegetali. Nel caso della porzione più grande invece il consumo è diminuito fino a un quarto. Anche il consumo di calorie è passato mediamente da 506 a 315.

Il problema riguarda soprattutto le porzioni che serviamo ai nostri figli. Troppo spesso sbilanciate e regolate in base al fabbisogno di un adulto. Il fabbisogno calorico di un bambino tra i due e i cinque anni non supera le 1000 calorie per i più piccoli e le 1600.

Uno dei modi per verificare se le porzioni che fate sono giuste è verificare cosa lascia vostro figlio e parlane direttamente con lui. Inoltre attenzione al suo piatto preferito. Come le unimamme sanno, la priorità di un bambino sarà mangiare quello, col rischio di riempirsi la pancia e non mangiare frutta e verdure.

 

(Fonte: ajcn.nutrition.org)

 

Michele

Recent Posts

  • News

Genitori separati: Le regole d’oro per la felicità dei tuoi figl

La separazione rappresenta un momento di grande cambiamento all'interno della dinamica familiare, incidendo profondamente sul…

10 ore fa
  • News

Sensi di colpa verso i figli: perché li proviamo? Scopri le cause profonde e come liberartene

Il senso di colpa è un'emozione complessa e sfaccettata, che spesso si insinua nelle relazioni…

23 ore fa
  • Bambini

Regalo prima comunione: trova l’idea perfetta per un giorno speciale

La Prima Comunione rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un bambino che…

1 giorno fa
  • News

Sviluppare l’autonomia dei bambini: 7 strategie efficaci

L'autonomia dei bambini è una tappa fondamentale nel loro sviluppo, un obiettivo che ogni genitore…

2 giorni fa
  • Attualità

Protezione solare bambini: la crema non basta! 5 errori comuni da evitare

Con l'arrivo della bella stagione, le famiglie si apprestano a trascorrere più tempo all'aperto, esponendosi…

2 giorni fa
  • Attualità

Bambini e internet: i rischi nascosti che ogni genitore deve conoscere

L'era digitale ha trasformato radicalmente il modo in cui bambini e adolescenti interagiscono con il…

3 giorni fa