Sul cartello presente nella foto (che è diventata subito virale su internet e ha fatto arrivare la sua storia sulla stampa) una scritta che più esplicita non si può: “Fanculo cancro. Ho vinto io!” e la data del 1 luglio che indica la fine del suo ciclo di cure. Ma non è stato l’unico messaggio a testimoniare il grande traguardo: “Se dal primo luglio in poi (ultima chemio) mi sveglio sempre così… con la forza che ormai da 2 mesi non avevo più… e la salute soprattutto.. minkia… VI SPOSTO LE MONTAGNE”.
Una storia a lieto fine che è stata trascinata dallo spirito del ragazzo che spesso su Facebook ha mostrato un atteggiamento positivo e di sfida verso il male: “Più gonfio, pelato , sbarbato e brutto sono ora .. tanto grande sarà il mio cambiamento in positivo che inizia dal 1 luglio con la fine delle chemio..non vedo l’ora di rinascere stupirò tutti… ma soprattutto me stesso..mai come questa volta sono deciso a raggiungere tutti i miei ambiziosi obbiettivi….”
Mirko però non è un’eccezione, le statistiche presentate durante il convegno nazionale al Ministero della salute mostrano come le migliori cure disponibili, maggiore prevenzione e conoscenza della malattia abbiano aumentato le speranze di guarigione dei malati. Dal 1970 a oggi infatti le persone che sopravvivono a un tumore sono raddoppiate: se allora infatti solo il 30% riusciva a farcela, oggi la percentuale si attesta intorno al 60%.
Addirittura per i più comuni come le neoplasie della prostata e del seno le percentuali salgono rispettivamente al 91% e all’87%.
È importante sottolineare come un’importante ruolo nel miglioramento di queste statistiche sia stato ricoperto dalla prevenzione e dalle conseguenti diagnosi precoci.
Inoltre uno stile di vita sano inoltre ha un impatto incredibile sull’incidenza: mangiare bene, evitare il fumo e un’attività fisica regolare sono la migliore prevenzione possibile.
Ricordatevi quindi di aver cura del vostro corpo e siate fiduciosi, come Mirko, anche se state affrontando una difficile battaglia. Grande Mirko!
(Fonte: Insiemecontroilcanco /Pagina facebook di Mirko Manzo)
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…