Scuola%3A+insegnare+a+programmare+videogiochi+per+sviluppare+la+logica+e+il+ragionamento+%28VIDEO%29
universomammait
/2014/07/29/scuola-insegnare-a-programmare-videogiochi-per-sviluppare-la-logica-e-il-ragionamento-video/amp/
Categoria Scuola

Scuola: insegnare a programmare videogiochi per sviluppare la logica e il ragionamento (VIDEO)

Published by
Maria Sole Bosaia

Care unimamme, forse non sapete che nelle scuole italiane dove già alle elementari esistono ore di informatica, si sta cercando di insegnare ai nostri bambini a programmare: cose come videogiochi o piccole sequenze, questa infatti era l’idea ispiratrice delle riforma Gelmini.

Anche in America si sta procedendo in questo senso, con Barack Obama che interviene per promuovere la campagna House of Code lanciata da code.org per sostenere la diffusione delle scienze informatiche.

Quindi la nostra tanto bistrattata scuola italiana cerca di aggiornarsi grazie anche al contributo del Miur che sta preparando un programma online di sostegno per mettere in pratica le lezioni di programmazione dei computer.

Questo programma dovrebbe essere lanciato con l’inizio dell’anno scolastico con l’obiettivo di far assistere ogni studente ad almeno una lezione di coding, ossia di programmazione. A parte il Miur, come al solito molto è lasciato all’iniziativa di singoli enti e progetti locali.

In Toscana, Nubess, azienda insediatasi nel polo tecnologico lucchese, ha portato la programmazione nei licei paritari Esedra. Anche in Piemonte però si è tentato l’esperimento riscontrando lo stesso successo. Qui la spinta al coding è arrivata grazie a CSP e all’associazione Dscuola. Fondamentale è stato l’uso di Scratch, una piattaforma multimediale per l’apprendimento creativo.

Dal 2012 infatti, in Italia, è presente l’Italian Scratch Festival che ha l’obiettivo di avvicinare i ragazzi al mondo dell’informatica.

Nemmeno Roma però rimane a guardare e in alcune scuole si dà vita a laboratori di programmazione specifici nelle scuole paritarie della capitale e qui, grazie a CoderDojo, si stanno diffondendo laboratori di programmazione specifici nelle scuole secondarie della capitale. Tramite questo movimento, nato in Irlanda nel 2011, si usa il metodo learning by doing (apprendere facendo) e quindi i bambini, pur essendo immersi in un ambiente logico – matematico possono dare libero sfogo alla fantasia e creatività.

Quali i vantaggi dell’imparare a programmare per i ragazzi?

I benefici di tutte queste iniziative sugli alunni sono inestimabili:

  • grazie alla condivisione si riconosce il valore dell’idea dell’altro e la si arricchisce,
  • si applica la logica a problemi veri
  • si valorizza il ragionamento nei processi di apprendimento.

 I programmatori scrivono una lingua che si parla in tutto il mondo, non possiamo permetterci di rimanere isolati” dichiara convinta un’insegnante dell’Istituto Comprensivo di Sigillo, in Provincia di Perugia.

Ancora molto lavoro però vi è da fare per dare a tutti le stesse opportunità e per essere all’altezza delle sfide che la modernità e la realtà contemporanea pongono ai nostri ragazzi.

Se poi vogliamo riuscire a colmare il grave gap informatico che ci caratterizza, temo che non basti la riforma del sistema scolastico; bisognerebbe rivedere la mentalità di chi ha potere decisionale e di molti docenti, ancora troppo analogica” dichiara una delle inventrici di Python, un altro mezzo per insegnare coding nelle scuole.

Care unimamme, come possiamo vedere i videogiochi non sono solo strumenti negativi che danneggiano i nostri bambini, usati con criterio e con la guida di persone esperte possono diventare uno stimolo per sviluppare talenti e immaginazione. I tempi stanno cambiando velocemente e anche la scuola deve adeguarsi.

Voi cosa ne pensate dell’iniziativa di diffondere la programmazione nelle scuole? I vostri bambini svolgono l’ora di informatica? Cosa imparano?
Raccontateci la vostra esperienza se volete.

(Fonte: La Stampa)

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Barattolo della calma: miracolo anti-crisi o semplice gioco? La verità su come renderlo efficacie

Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…

7 ore fa
  • Bambini

Il linguaggio segreto dei primi disegni: cosa comunica davvero il tuo bambino

Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…

18 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

1 giorno fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

2 giorni fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

3 giorni fa