A tranquillizzare tali genitori ci pensa la dottoressa Lindsey Hoskins, una terapeuta della famiglia, la quale assicura che la masturbazione tra i bambini è una cosa piuttosto normale, una sorta di scoperta del proprio corpo.
1. È una prassi comune.
Secondo la dottoressa Hoskins “La masturbazione è un comportamento normale nei bambini, circa un terzo dei bambini in età prescolare la pratica. I bambini di questa età sono curiosi per natura, ed è un modo per conoscere le loro parti intime nascoste, prima, nel pannolino”.
2. Non c’è morbosità.
Lo psichiatra newyorkese Gail Saltz assicura che la masturbazione infantile è diversa da quella praticata dagli adulti. I bambini, infatti, non hanno alcun pensiero morboso legato al sesso nel praticarla. L’auto-stimolazione tra i minori è esercitata solo per procurarsi un piacere e per tranquillizzarsi, è un po’ “Come succhiare il pollice, il ciuccio o intrecciarsi i capelli”, così sostiene lo psicoterapeuta familiare Fran Walfish.
3. Non far finta di niente.
Per quanto sia una cosa naturale non bisogna far finta di niente con la speranza che presto passerà poiché così non è. Il dottor Walfish, anzi, sostiene proprio il contrario, ovvero che, se ignorato l’argomento, la masturbazione può diventare ossessiva.
4. Affrontare l’argomento.
I genitori devono parlare con il bimbo e spiegare loro che quel gesto che a loro provoca piacere deve essere fatto in privato, lontano da occhi indiscreti e non in posti pubblici come la scuola o i ristoranti.
Per quanto imbarazzante, dunque, la masturbazione deve essere affrontata con naturalezza e va saputa gestire, dopotutto, così come sostengono gli specialisti, è una cosa naturale.
E voi, unimamme, cosa ne pensate? Il vostro bambino si masturba? Come fate a gestirlo?
(Fonte: theStir)
Il prurito nei bambini è un sintomo che può nascondere diverse cause, alcune delle quali…
L'impetigine è una patologia cutanea molto comune tra i bambini, causata principalmente da batteri come…
La scelta del nome per un neonato rappresenta un momento cruciale e carico di emozioni…
Per i bambini, andare a scuola e ricevere cure mediche dovrebbero costituire diritti inalienabili, come…
Nell'era digitale, l'adolescenza si trasforma in un palcoscenico su cui si consuma una doppia esistenza:…
La separazione rappresenta un momento di grande cambiamento all'interno della dinamica familiare, incidendo profondamente sul…