Le+mamme+over+35+danno+alla+luce+figli+pi%C3%B9+in+forma%2C+lo+dice+una+ricerca
universomammait
/2014/08/06/le-mamme-over-35-danno-alla-luce-figli-piu-in-forma-lo-dice-una-ricerca/amp/

Le mamme over 35 danno alla luce figli più in forma, lo dice una ricerca

Published by
Francesca Nicoletti

Secondo l’Istat l’età in cui le donne italiane diventano mamme si è alzata sostenendo che mentre nel 1995 in media si partoriva a 29,8 anni adesso si partorisce a 31,4. E finanche Euro-Peristat, che monitora e valuta la salute materna e infantile in Europa, riferisce che in Italia ben il 35% delle mamme ha un’età superiore ai 35 anni.

Chiaramente i rischi per i figli aumentano in relazione all’età della mamma per cui è possibile imbattersi in

  • complicazioni perinatali,
  • difetti genetici,
  • basso peso alla nascita e
  • maggior rischio di pressione alta e diabete.

Dal National Research Centre for Growth and Development, in Neo Zelanda, però arrivano buone notizie, infatti, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Plos One partorire dopo i 35 anni avrebbe i suoi vantaggi. Scopriamo di cosa si tratta.

Mamme over 35, ecco i vantaggi per i figli

Secondo i ricercatori neozelandesi, che hanno condotto questa ricerca su 277 bambini con un’età compresa tra i 3 e i 10 anni, nati tra la 37esima e la 41esima settimana di gestazione da mamme con un’età tra i 19 e i 44 anni, i bimbi nati da mamme con un’età superiore ai 35 anni sarebbero

  • più alti di circa 1,5 cm,
  • e più snelli, ovvero con un minor indice di massa corporea

rispetto ai figli nati da mamme con un’età inferiore ai 30 anni.

Inoltre i figli di donne “mature” sarebbero più protetti

  • dal diabete
  • e dall’obesità

poiché, come scritto nella ricerca, in loro ci sarebbe una maggiore presenza (19%) dell’ormone della crescita che diminuisce l’insulinoresistenza, l’IGF-I. E, inoltre, le femmine nate da mamme con un’età compresa tra i 30 e i 35 anni avrebbero una maggior sensibilità verso il glucosio, che protegge dal rischio del diabete.

Finalmente qualcosa di positivo che farà piacere alle mamme over 35. Chiaramente, poi, è tutto molto indicativo poiché tanti altri sono i fattori che entrano in gioco durante la gravidanza. Intanto crogioliamoci in questa bella notizia.

E voi, unimamme, a che età avete partorito? Vi va di condividere le vostre esperienze?

(Fonte: PlosOne.org)

Francesca Nicoletti

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

13 ore fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

24 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

2 giorni fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

2 giorni fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

3 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

3 giorni fa