Allattamento+al+seno%3A+6+consigli+di+un%26%238217%3Besperta+per+aumentare+il+flusso+di+latte
universomammait
/2014/08/11/allattamento-al-seno-6-consigli-di-unesperta-per-aumentare-il-flusso-di-latte/amp/
Categoria News

Allattamento al seno: 6 consigli di un’esperta per aumentare il flusso di latte

Published by
Maria Sole Bosaia

Care unimamme, durante il vostro periodo di allattamento può essere che abbiate bisogno di aumentare la produzione di latte.

Una consulente certificata nell’allattamento al seno, Kelly, nonchè mamma di 3 bimbi, fornisce alcuni consigli utili che possono aiutarvi ad aumentare il flusso per nutrire il vostro piccolo:

1. assicurati che che le poppate siano efficienti

    • se il latte non viene “eliminato” dai seni allora la produzione diminuisce, occorre infatti “eliminare” più latte possibile dal seno, in modo che se ne accumuli di meno tra le poppate.
    • Se la posizione del piccolo e l’attaccatura non combaciano bene allora l’afflusso di latte non sarà ottimale.
    • Un bimbo sonnolento, l’uso dei copri-capezzoli, problemi di salute o fisici del piccolo possono interferire con il flusso di latte.

In tali casi se il bambino non riesce a succhiare bene è comunque importante che la mamma riesca ad estrarre il latte per mantenere a un buon livello la produzione mentre cerca di risolvere i problemi.

2. allatta di frequente e per tutto il tempo che il piccolo poppa attivamente:

    • se il piccolo sta avendo problemi di peso l’obiettivo deve essere quello di allattarlo ogni 1,30/2 ore di giorno e ogni 3 ore di notte
    • puoi anche pensare di prenderti una “vacanza allattamento”, ossia porta a letto con te il bambino, non fare nient’altro e allattalo frequentemente
    • ad ogni poppata offri tutte e 2 i seni: lascia che bambino si nutra dal primo e poi passi al secondo seno, almeno 2 volte a pasto se necessario, ogni volta ad esempio che il piccolo si addormenta o perde interesse

3. evita il ciuccio e il biberon quando possibile: se viene richiesto un supplemento di latte per ragioni mediche glielo si può provare a dare con un cucchiaino, una tazza o col contagocce

4. dai al bambino solo latte materno: evita tutto ciò che è solido, acqua e latte artificiale, se non richiesto dai medici, fino a che il piccolo ha meno di 6 mesi, se ne ha di più riduci i cibi solidi

5. prenditi cura di te stessa: riposa e dormi quando il piccolo dorme. Bevi quando ne hai bisogno e mantieni una dieta equilibrata.

6. considera il tiralatte: l’aggiunta di sessioni di tiraggio del latte tra le poppate può tornare molto utile, soprattutto se il piccolo non sta succhiando in modo efficiente. L’obiettivo è di rimuovere più latte dal seno/aumentare la frequenza di svuotamento del seno. Per assicurarsi che l’estrazione del latte dal seno sia ottimale continuate a tirare il latte per 2-5 minuti dopo l’uscita delle ultime gocce.

  • considera un galattagogo: si tratta di sostanze, generalmente piante, che favoriscono l’aumento di riserve di latte

Care unimamme dopo avervi parlato anche delle trappole in cui è facile cadere allattando al seno,  speriamo di avervi aiutate a nutrite il vostro bambino.

E a voi è mai successo di dover utilizzare qualcuno di questi metodi? Ne avete altri, eventualmente, da consigliare?

 

(Fonte: Kelly Mom)

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

6 minuti fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

11 ore fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

14 ore fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

1 giorno fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

2 giorni fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

2 giorni fa