Nomi%2C+significato%2C+onomastici%3A+oggi+si+festeggia+Filomena
universomammait
/2014/08/11/nomi-significato-onomastici-oggi-si-festeggia-filomena/amp/
Festività e Ricorrenze

Nomi, significato, onomastici: oggi si festeggia Filomena

Published by
Maria Sole Bosaia

Care unimamme, oggi festeggiamo Santa Filomena di Roma, una martire la cui vita risulta ancora oggi essere molto misteriosa. Questo bel nome ha origini greche e significa “amante del canto”. Nella mitologia il suo nome si è incrociato con l’appellativo Filomela, principessa figlia del Re ateniese Pandione che, successivamente, fu trasformata in usignolo. L’accostamento con il canto dolce e melodioso di questo uccello offre dunque un’interpretazione del nome come amante del bel canto e della luce“. Una seconda interpretazione è quella che combina le due parole di origine greca di cui è composto il suo nome: filòs (amico) e menos (forza), tradotto quindi in amica della forza.

Varianti del nome:

  • Filumena

I simboli associati al nome sono:

  • numero fortunato: 5
  • colore: bianco
  • pietra: diamante
  • metallo: oro

Le persone con questo bel nome sviluppano, fin da piccole, una passione per l’arte. Si tratta di una persona taciturna, sognatrice, che a volte si abbatte per niente. A volte ha bisogno di qualcuno che la guidi e la protegga.

Santo del giorno: Santa Filomena

Santa Filomena di Roma, di cui oggi 11 agosto si festeggia l’onomastico, ha una vita che, ancora oggi, risulta molto misteriosa.

I suoi resti sono stati trovati il 25 maggio 1802 nelle catacombe di Priscilla a Roma, anche se l’assenza della scritta martyr fece decadere l’idea della morte per martirio, a cui invece si era pensato in precedenza.

Santa Filomena è stata oggetto di culto e devozione da parte di Papi e altri santi, nonostante sia stata rimossa dal calendario della Santa congregazione dei Riti durante la Riforma liturgica degli anni Sessanta.

Secondo una delle versione della sua vita Santa Filomena la designa come principessa dell’Isola di Corfù. A 13 anni andò a Roma per far visita, insieme ai genitori, all’Imperatore Diocleziano.

L’Imperatore si invaghì della ragazza, ma questa aveva consacrato la sua verginità a Cristo e per questo venne torturata. Alla fine però venne decapitata. All’interno della sua tomba venne rinvenuto un vasetto di forma ovale con il sangue della santa. Il loculo era chiuso da tegole che risalgono al III o IV secolo dopo Cristo. Tra i devoti di questa santa ci sono Leone XII; Gregorio XVI , Leone XIII e anche Padre Pio da Pietralcina.

Allora unimamme non pensate che questo nome così soave sia quello giusto per la vostra piccolina?

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

7 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

17 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

1 giorno fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

3 giorni fa