Leggere+Harry+Potter+apre+la+mente+ai+ragazzi
universomammait
/2014/08/19/leggere-harry-potter-apre-la-mente-ai-ragazzi/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

Leggere Harry Potter apre la mente ai ragazzi

Published by
Francesca Nicoletti

harry potterharry potterChi lo avrebbe mai detto che il simpatico maghetto con gli occhiali e la cicatrice in testa oltre che appassionare i più giovani, e non solo, alla lettura avrebbe anche insegnato loro a convivere con le diversità?

E già, è proprio così, chi ha letto le avventure di Harry Potter non conosce razzismo. Questo quello sostenuto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Modena e Reggio Emilia, pubblicato, poi, sul Journal of Applied Social Psychology, condotto, in collaborazione con altri ricercatori dell’Università di Greenwich, su studenti italiani e britannici.

La ricerca è partita da un’indagine tra bambini e adolescenti per conoscere quali effetti provoca negli stessi la lettura fantastica delle avventure di Harry Potter. Sembra che gli appassionati del maghetto di Hogwarts e suoi sostenitori abbiano un’apertura mentale, un’empatia, verso alcune diversità, ovvero nei confronti di

  • immigrati,
  • omosessuali
  • e rifugiati,

categorie sociali ricche di pregiudizi.

I risultati ottenuti per fasce d’età

Chiaramente i risultati ottenuti dalla ricerca, che ha avuto immediatamente una vasta eco internazionale, rimbalzata anche sul New York Magazine Science, sono diversi a seconda dell’età dello studente, infatti:

  • nelle scuole elementari i bambini si sono mostrati più positivi nei confronti degli immigrati,
  • mentre gli studenti delle scuole superiori che hanno letto più libri di Harry Potter hanno evidenziato un atteggiamento più positivo nei confronti degli omosessuali.

Lo studio condotto, poi, anche sugli universitari nel Regno Unito, ha confermato i risultati ottenuti in Italia e ha mostrato che il pregiudizio verso omosessuali, rifugiati e immigrati, diminuisce se ci si immedesima in Harry Potter, in Hernione o in Ron.

Il professor Loris Vezzali, leader del team di ricerca, ha dichiaratoLa lettura di queste storie dovrebbe ridurre il pregiudizio perché il protagonista, Harry Potter, ha rapporti positivi con personaggi appartenenti a categorie sociali stigmatizzate, sebbene questi personaggi siano fantastici, essi sono umanizzati dall’autrice, in modo che le persone possano associarli a categorie reali, quali appunto immigrati, rifugiati, omosessuali”.

In una realtà sempre più razzista e intollerante ben venga qualsiasi supporto positivo, se poi si tratta di qualcosa che appassiona i più giovani ancora meglio, come le letture multietniche. E allora Harry Potter tutta la vita, già mi stava simpatico prima, figuriamoci adesso!!!

E voi, unimamme, cosa ne pensate di Harry Potter e della sua magia che fa sparire il razzismo?

(Fonte: gazzettadireggio.gelocal.it)

Francesca Nicoletti

Recent Posts

  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

3 ore fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

14 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

1 giorno fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 giorni fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

3 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

4 giorni fa