Oggi vi vogliamo far conoscere perché, a prescindere dal momento di vita, è sempre bene fare acquisti consapevoli quando andiamo al supermercato, soprattutto quando si tratta di cibi freschi.
Le buste di insalata sono indubbiamente comode. Già lavata, tagliata e pronta per essere condita e consumata. A tanta comodità sappiate che corrisponde un’ altra faccia della medaglia:
Secondo uno studio condotto dall’Università di Torino, la carica batterica delle verdure e insalate confezionate sarebbe già alta il giorno stesso del confezionamento. Troppa poi la presenza di batteri coliformi, che sono indicatori di scarsa igiene e degenerazione. Infine bisogna ricordare che l’insalata in busta, così come le verdure non vengono sterilizzate sono quindi soggette a contaminazione batterica col passare del tempo.
Tra le verdure più contaminate:
Ma non è tutto. Uno degli aspetti che vale sicuramente la pena sottolineare è il notevole rincaro di prezzo che viene applicato a questa comodità.
Oltre ai risvolti poco salutari per la salute, le verdure in busta sono anche decisamente sprecone. Il loro impatto ambientale è decisamente alto. Prima di arrivare sulle nostre tavole la verdura in busta attraversa molte fasi di lavorazione che comportano:
Ancora, al di là dei fattori salute ed ambiente, altra non trascurabile caratteristica a svantaggio di questi prodotti è indubbiamente il costo. La comodità si paga infatti molto cara. La verdura “fresca” confezionata si paga dai 5 ai 18 euro al kilo: un prezzo troppo alto rispetto alla qualità del prodotto.
Care Unimamme, nessun dubbio quindi sul consiglio da darvi: acquistate ortaggi, verdure e insalate fresche. E’ vero che i ritmi quotidiani sono frenetici ma considerate che l’insalata o la verdura in busta va comunque lavata!
Se non riuscite a fare a meno di acquistare verdure lavate e pronte da condire, non tralasciate questi consigli:
Sperando di aver fatto un po’ di chiarezza su un dubbio che ha sicuramente toccato molte di noi. Diteci cosa ne pensate. Per voi è imprescindibile questa comodità?
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…