Nomi+%2Csignificati%2C+onomastici%3A+oggi+festeggiamo+Maria
universomammait
/2014/09/08/nomi-significati-onomastici-oggi-festeggiamo-maria/amp/
Nome per un figlio

Nomi ,significati, onomastici: oggi festeggiamo Maria

Published by
Redazione Universo Mamma

Oggi, 8 settembre, si celebra il nome di Maria.

Le radici del nome Maria risalgono fino all’antico ebraico, dove Maryàm che significa “principessa, signora”. Vi sono però altre interpretazioni, tra cui quella che vede il significato di “goccia del mare” o “stella del mare“, che è una delle piu’ diffuse.

Le varianti sono tantissime, e diffusi sono anche i nomi composti. Tra i derivati piu’ moderni e i piu’ frequenti diminutivi troviamo:

  • Miriam,
  • Mariam,
  • Mirella
  • Mariella,
  • Mariuccia,
  • Marietta,
  • Mariolina.

Circa i simboli associati al nome, essi sono:

  • Colore: Blu
  • Pietra: Zaffiro
  • Metallo: Oro
  • Numero fortunato: 1

Il Santo del giorno: Maria Bambina (Natività della Beata Vergine)

Oggi si celebra la natività della Beata Vergine. La celebrazione della nascita avviene solo in altri 2 casi: per Gesù e per S. Giovanni Battista. Solo per loro 3 infatti oltre a festeggiare la morte, o meglio “nascita al cielo“, si festeggia anche la nascita sulla terra, cosa che non avviene per nessun altro santo.

Secondo il vangelo apocrifo (non incluso in nessun canone biblico) conosciuto come Protovangelo di Giacomo, ma accettato dalla tradizione cristiana, Maria nasce a Gerusalemme da Anna e Gioacchino, che la concepirono in tarda età, dopo averne ricevuto l’annuncio da degli angeli.

La festa è nata dapprima in Oriente e poi si diffusa nella chiesa d’Occidente da un papa di origini siriane, Sergio I. A Milano, come espressione di devozione verso la natività di Maria, si ha il Duomo dedicato a Maria Nascente.

La Devozione a Maria Bambina: Natività di Maria

Non molto conosciuta è la devozione a Maria Bambina, diffusa soprattutto al nord. Le origini risalgono agli anni compresi tra il 1720 e il 1730, anni in cui Suor Chiara Isabella Fornari,  una monaca francescana di Todi, realizzò diverse statuette rappresentanti Maria neonata.

Una di queste, costituita da un corpo rivestito in fasce e da una testa di neonata fatta di gesso e cera, venne donata alle Suore Cappuccine di Santa Maria degli Angeli in Milano.

Si racconta che verso la fine del XIX secolo la statua con il viso parzialmente di cera risultasse scolorita, ingiallita. Le suore decisero quindi di farne fare una copia, e conservare così l’originale da esporre solo una volta l’anno, l’8 settembre in occasione della natività. Al momento della sostituzione, che secondo la tradizione doveva avvenire il 16 gennaio 1895, la statua miracolosamente era tornata perfetta: i colori del volto erano ravvivati al punto da far sembrare la statua una bambina in carne e ossa.

Ancor prima si racconta anche di un altro miracolo: una giovane paralizzata, toccando la statua e pregando la Vergine perché intercedesse per la sua guarigione, si alzò per la prima volta in piedi e camminò. Da quel momento l’immagine è sempre esposta nella casa generalizia delle Suore di Carità di Lovere, conosciute come Suore di Maria Bambina, in Via Santa Sofia a Milano.

Care unimamme, conoscevate la storia della natività di Maria e questa devozione a Maria Bambina?

Redazione Universo Mamma

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

4 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

14 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

1 giorno fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

3 giorni fa