In latino Mater Dolorosa, oggi Maria Santissima Addolorata, a lei sono dedicati moltissimi santuari in Italia e non solo. Attraverso il suo culto questo nome si è diffuso a partire dal 1200, non è difficile trovarlo soprattutto al sud, Puglia, Sicilia, Campania ed in paesi come la Spagna dove la sua traduzione, Dolores, è molto presente. Questa origine e la diffusione è comune anche ad altri nomi come Rosario, Catena, Nives, Consolata, anch’essi derivanti dal culto di Maria. Comunque il significato di questo nome può essere interpretato come “segnata dal dolore“.
Chi si chiama Addolorata, a differenza di quando potrebbe presagire il significato del nome, è una persona vitale. Addolorata affronta in modo intraprendente la vita non tirandosi indietro ne di fronte ai dolori ne di fronte alle gioie. Sa godersi quindi l’essenza delle cose, agisce con spirito critico ed osserva con attenzione ciò che la circonda prima di ricavare giudizi. Proprio per questa sua visione complessiva delle situazioni gli amici amano confrontarsi con lei e richiedere il suo parere soprattutto nelle situazioni più complicate.
Varianti del nome:
Simboli associati al nome
In questo giorno, 15 settembre, festeggiamo Maria Santissima Addolorata, il cui nome è nato dalla devozione cristiana in ricordo del dolore della Vergine Maria per la morte di Gesù. Attraverso questo culto la chiesa ricorda i Sette Dolori della Madonna.
Tradizionalmente, dalla lettura dei Vangeli, questi sono i sette dolori affrontati alla Vergine:
Inizialmente il culto dell’Addolorata era collegato alla Settimana Santa, poi è nata la sua festa collocata subito dopo le celebrazioni della Natività e di Maria Bambina, 8 settembre.
Le raffigurazioni della Vergine Addolorata sono molteplici, i simboli che meglio identificano queste immagini, le statue e le pitture che nei secoli artisti e fedeli hanno prodotto in devozione all’Addolorata sono:
ma una delle più celebri raffigurazioni della Vergine addolorata è sicuramente la Pietà, della quale ricordiamo certamente tutti la massima espressione data da Michelangelo Buonarroti nella sua scultura conservata tutt’oggi al Vaticano, “La Pietà” per l’appunto.
Care Unimamme vi piace questo nome così carico di significato nella religione cristiana? Conoscevate il culto della Vergine Addolorata?
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…
La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…