I fatti qui riportati sono stati resi noti su Facebook direttamente dalle mamme che hanno vissuto questo brutto incidente.
La prima brutta scoperta è stata fatta da mamma Francesca che dopo aver messo l’omogenizzato insieme alla pastina ha notato il cibo “muoversi”.
L’omogenizzato sembra aver vita ed in effetti ecco che al suo interno mamma Francesca trova tanti piccoli vermi. Il video postato su Facebook ad agosto raggiunge subito migliaia di condivisioni e diventa virale. Il fatto incredibile è che la confezione riportava una data molto lontana nel tempo, febbraio 2017, quindi non si trattava di cibo scaduto.
Non è la prima volta che questo accade, già a Palermo nel 2011 ci fu il caso di una mamma che, dopo aver dato da mangiare al suo bambino, ha trovato sul fondo del barattolo dell’omogeniezzato delle larve. Nel mirino finirono gli omogenizzati al prosciutto della Mellin, la stessa azienda produttrice del barattolo acquistato da mamma Francesca. Allora un intervento dei Nas (nucleo antisofisticazioni e sanità dei Carabinieri) portarono al sequestro di 540 vasetti facendo scattare un allerta nazionale.
Ecco il video postato su Facebook della pappa che “si muove”.
Ma non sono solo gli omogeneizzati ad essere stati oggetto di una terribile sorpresa. Ancora una volta la mamma protagonista della sconcertante scoperta ha deciso di condividere la sua esperienza mettendo tutto su internet. Mamma Eva, 35enne padovana, dopo aver dato il solito latte in polvere, Umana 1, al suo piccolo di è accorta di puntini neri presenti sia nel biberon che all’interno della confezione. Presa dalla preoccupazione Eva ha portato subito il figlio in pronto soccorso dove dopo una visita è stata però rassicurata dai medici.
Le confezioni anche questa volta sono finite nelle mani dei Nas che stanno indagando per risalire alla causa dell’avaria. Bisogna capire se la contaminazione, anche in questo caso, sia avvenuta in fase di produzione o in fasi successive, precendenti l’acquisto.
Ecco il video postato dalla mamma.
Insomma la lezione che abbiamo sicuramente imparato dall’esperienza purtroppo pessima di queste mamme è quella di non fidarsi davvero mai ciecamente e prime di consumare un qualsiasi prodotto per noi, ed a maggior ragione per i nostri piccoli, è bene controllarne il perfetto stato di confezionamento ed integrità.
Noi continueremo i nostri approfondimenti sui cibi della prima infanzia, cercando di farvi avere le risposte alle domande rimaste aperte, voi Unimamme cosa pensate a riguardo? Vi è mai capitata una esperienza simile?
La neofobia alimentare rappresenta una delle sfide più complesse per i genitori nel percorso di…
Il prurito nei bambini è un sintomo che può nascondere diverse cause, alcune delle quali…
L'impetigine è una patologia cutanea molto comune tra i bambini, causata principalmente da batteri come…
La scelta del nome per un neonato rappresenta un momento cruciale e carico di emozioni…
Per i bambini, andare a scuola e ricevere cure mediche dovrebbero costituire diritti inalienabili, come…
Nell'era digitale, l'adolescenza si trasforma in un palcoscenico su cui si consuma una doppia esistenza:…