Se+il+bambino+%C3%A8+nato+in+inverno+gattoner%C3%A0+prima%3F
universomammait
/2014/09/26/se-il-bambino-e-nato-in-inverno-gattonera-prima-lo-dice-una-ricerca/amp/

Se il bambino è nato in inverno gattonerà prima?

Published by
Valentina Colmi

Gattonamento: dopo che – attorno ai 6 mesi – il bambino inizia a stare seduto da solo, il passo successivo che ogni mamma aspetta con apprensione e curiosità è l’inizio del movimento autonomo del proprio figlio. Paola ci ha messo un po’ per decidersi a gattonare e quando ha iniziato a farlo ha trovato un suo modo: metteva la gamba destra piegata sotto quella sinistra e così si aggirava per tutta la casa, non si come vista la scomodità della posizione. Mia figlia è nata in aprile: una ricerca dell’Università di Haifa, in Israele, ha dimostrato che i bimbi nati in inverno inizierebbero a camminare prima di quelli nati in estate.

Gattonamento: una ricerca su quando i bimbi iniziano a gattonare

Il gattonamento è un momento fondamentale per lo sviluppo dei bambini: imparano a esplorare lo spazio senza essere trasportati in braccio da mamma e papà.

La ricerca ha appunto analizzato 47 bambini con una crescita motoria normale e li ha divisi in 2 gruppi: quelli nati in estate (da giugno a novembre) e quelli nati in inverno (da dicembre a maggio).

L’equipe di ricercatori li ha osservati a casa mentre avevano 7 mesi e poi li ha studiati successivamente quando hanno cominciato a gattonare. Ai genitori è stato chiesto di registrare i cambiamenti nei loro bambini prima e dopo l’osservazione.

Lo studio ha utilizzato l’Alberta Infant Motor Scale (AIMS), un sistema di osservazione per monitorare i progressi dei bambini. La scala comprende 4  posizioni:

  • prona (sulla pancia),
  • supina (sulla schiena),
  • seduta
  • e alzata.

E’ stato così scoperto che l’età media in cui i bimbi iniziano a gattonare è 31 settimane (circa 8 mesi), ma mentre i bambini nati in inverno iniziano tendenzialmente a 30, quelli nati in estate ritardano a 35, senza nessuna differenza tra bambini e bambine.

Conclusioni della ricerca: perchè i nati in inverno gattonano prima?

Come mai questa significativa disparità di quattro settimane? Sicuramente la posizione geografica e il clima sono fattori importanti per l’inizio del gattonamento, ma non dipende solo da quello. L’effetto “stagionale” è stato riscontrato in quei posti in cui le differenze nell’ambiente domestico tra estate e inverno sono significative.

Studi condotti a Denver, in Colorado, e a Osaka, in Giappone hanno constatato un effetto della stagione come quello riscontrato nello studio israeliano, ma per esempio una ricerca condotta ad Alberta, in Canada, non ha evidenziato differenze significative per l’avvio del gattonamento, nonostante gli inverni lunghi e freddi (questo per via del riscaldamento domestico).

E’ altrettanto vero però che la stagione influenza l’esperienza dei bambini in molti modi, come ad esempio:

  • gli strati dei vestiti che indossano
  • l’opportunità di passare più tempo sul pavimento appoggiati sulla pancia
  • le ore di attività durante il giorno
  • la luce del giorno

La consapevolezza di questi effetti è importante affinché i genitori possano dare ai propri figli la possibilità di muoversi e di apprendere allo stesso modo di come farebbero in estate.

 

E voi unimamme, cosa ne pensate di questa ricerca riportata su Science Daily? In che momento i vostri figli hanno cominciato a gattonare?

 

 

 

 

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

6 ore fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

16 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

1 giorno fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

2 giorni fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

3 giorni fa