Dal momento in cui nascono i neonati le mamme solitamente sono ossessionate dalla loro crescita e se questa rientra nelle tabelle ufficiali di sviluppo.
Ora però i ricercatori di Oxford, tramite 2 studi pubblicati sul The Lancet, vanno loro incontro ridefinendo questi parametri.
Nel 2006 l’OMS ha fissato gli standard di crescita per i bambini al di sotto dei 5 anni, e che che sono stati accettati in tutto il mondo.
Con il progetto Intergrowth 21st gli scienziati hanno puntato a stabilire se lo sviluppo di 120 milioni di bambini che nascono ogni anno sia salutare o meno, implementando quindi i precedenti risultati e rivolgendo il loro interesse a:
Ecco quindi come si è svolto lo studio chiamato Intergrowth 21st di cui si parla suThe Lancet. Sono stati considerati:
I bambini provenivano da 8 paesi:
Ai neonati sono stati misurati:
Sono state così ottenute nuove tabelle di crescita modificate al 3°. 10°, 50°esimo, 90°esimo e 97°esimo percentile.
Come accennato, fino a questo momento nel mondo c’erano centinaio tabelle di crescita, e magari un bambino che risultava sottopeso in un paese, poteva essere considerato normale in un altro.
In Italia si usavano (e si usano):
Secondo gli scienziati si tratta di un momento di svolta, perché finalmente si ha un sistema di misurazione universale e preciso rispetto alle tante tabelle usate finora. In questo modo si potranno riuscire a individuare prima e meglio
Decisamente un bel passo avanti, non credete anche voi Unimamme?
Inoltre visto che secondo alcune ricerche il peso alla nascita dei bambini dipenderebbe dalla salute e dal grado di istruzione delle mamme, c’è speranza che con un po’ di impegno presto tutti bambini abbiano le stesse opportunità in partenza.
E voi Unimamme cosa ne pensate di questo cambiamento di cui si parla su Ansa?
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…