Autismo%3A+e+se+fosse+colpa+della+carenza+di+ferro+della+mamma%3F
universomammait
/2014/10/07/autismo-e-se-fosse-colpa-della-carenza-di-ferro-della-mamma/amp/
Categoria News

Autismo: e se fosse colpa della carenza di ferro della mamma?

Published by
Maria Sole Bosaia

Unimamme, proseguono gli studi rivolti a indagare le origini dell’autismo.

Quella che vi presentiamo oggi è una ricerca condotta dai ricercatori dell’Università della California che lega l’insorgere di questo disturbo con la carenza di ferro della mamma, prima o durante la gravidanza.

Carenza di ferro nelle mamme e autismo: quale legame?

I ricercatori del California Davis – MIND Institute hanno svolto la ricerca nel seguente modo:

  1. considerando coppie di madri con bimbi autistici
  2. e 346 madri di bambini con uno sviluppo normale
  3. è stata indagata l’assunzione di ferro nelle madri tra cui anche integratori, vitamine e cereali per la colazione
  4. tale assunzione di ferro delle madri è stata esaminata tramite frequenza, dosaggi e marche di integratori usati da 3 mesi prima la gravidanza a dopo il parto e durante l’allattamento.

I risultati dello studio

I risultato dello studio di cui si parla su Science Daily hanno mostrato chiaramente che se la mamma è carente di ferro ci sono 5 possibilità in più di avere figli autistici.

“La mancanza di ferro e la conseguente anemia è una delle carenze più comuni di nutrimento, soprattutto durante la gravidanza e colpisce circa il 40-50% delle donne e dei loro bambini ha dichiarato la dottoressa Rebecca J. Schmidt, professore assistente del Dipartimento di Salute Pubblica e Scienze del MIND Institute.

Il ferro è fondamentale per:

  1. lo sviluppo cerebrale
  2. la produzione di neurotrasmettitori
  3. la mielinizzazione (processo di maturazione finale del sistema nervoso centrale, necessaria per veicolare l’informazione, che inizia al 5° mese del feto e dura tendenzialmente fino ai 18 mesi del bambino).
  4. le funzioni immunitarie.

Tutti questi elementi sono legati allautismo. Il rischio inoltre è ancora più alto se la madre aveva 35 anni al momento del parto o se aveva sofferto di problemi di obesità durante la gravidanza.

I ricercatori però si rendono conto che saranno necessari ulteriori approfondimenti, perché sulle cause di questo disturbo circolano numerose teorie. Nel frattempo consigliano di seguire le indicazioni del medico sulla dose giornaliera ferro e vitamine.

Unimamme, speriamo si faccia presto chiarezza su tale disturbo e nel dubbio prendiamo i nutrienti necessari per lo sviluppo dei nostri bambini, anche in un ottica preconcezionale.

 

(Fonte: Science Daily)

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

3 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

16 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

1 giorno fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

3 giorni fa