Spesso l’esperienza ci insegna che gestire la fine di una relazione non è facile e che guarire dalla ferite non è così semplice e immediato. Soprattutto se si è giovani, nuovi a certi tipi di dolore. Ecco quindi che abbiamo deciso di affrontare la questione con voi, per voi e per i vostri figli.
Helen Fisher, un’antropologa che studia le differenze di genere e l’evoluzione delle emozioni umane ha rivelato che quando si affronta una rottura le regioni del cervello che si attivano sono le stesse di quando un tossicodipendente va in astinenza, questo ci spiega perché è così difficile lasciarci alle spalle una storia.
Considerando quindi le rotture come dipendenze che è stato pensato un programma in 5 fasi per gestire la fine a una storia, partendo da quello per disintossicarsi che ne prevede 12.
Vediamo quindi come si procede per passi:
Infine cercate di non considerare l’attuale situazione non come un fallimento, ma come qualcosa che vi ha fatto imparare qualcosa di nuovo ed divenire piu’ esperti.
Unimamme, in passato vi abbiamo dato alcuni consigli su come capire che una relazione è finita e se tutto puntasse sul sì allora i suggerimenti che abbiamo riportato poco sopra potrebbero tornarvi utili.
Guardate ora il video, in inglese, ma con sottotitoli è comprensibile!
(Fonte: Medical Daily.com)
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…