Innanzitutto rassicuratevi: rigurgitare dopo i pasti è una cosa normalissima per i bebè. A sostenerlo vi è anche la consulente per l‘allattamento Leigh Anne O’Connor.
Il motivo è presto spiegato e risiede nella semplice anatomia. Quando in un adulto l’esofago alimenta lo stomaco incontra curva, nei bambini invece invece questa non c’è e il cibo arriva direttamente nello stomaco, che è molto attivo.
Il volume e la frequenze dei rigurgiti inoltre variano da bambino a bambino e molto può dipendere anche dalla deglutizione dell’aria mentre mangia.
In ogni caso se il vostro piccolo rigurgita più di 3 volte al giorno potranno esservi utile questi 4 consigli suggeriti dall’esperta Leigh Anne O’Connor:
Se però questi consigli non funzionano e il bambino non prende peso allora è meglio che vi consultiate con il vostro pediatra.
Unimamme e voi avete mai avuto questo tipo di problema con i vostri piccoli? Come vi siete comportate?
Raccontateci la vostra storia se vi va.
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…