Marsupio+e+fascia+per+bambini%3A+8+consigli+per+usarli+in+sicurezza
universomammait
/2014/10/11/marsupi-e-fasce-per-bambini-8-consigli-per-usarli-in-sicurezza/amp/
Salute e benessere bambini

Marsupio e fascia per bambini: 8 consigli per usarli in sicurezza

Published by
Maria Sole Bosaia


Unimamme, vi sarà capitato di usare il marsupio o la fascia per bambini per esigenze di trasporto del vostro piccolo, per una passeggiata immersi nella natura, ecc… anche perché è sicuramente uno strumento che aiuta nello sviluppare un legame speciale con il proprio figlio. Quello che forse non sapete è che questo strumento va usato con qualche accorgimento.

La Commissione sulla sicurezza dei Prodotti dei Consumatori americana mette in guardia le mamme: ben 14 bambini sono morti negli ultimi venti anni a causa di problemi con il marsupio.

Non allarmiamoci però, perché è possibile utilizzarlo senza pericoli. Ecco allora alcuni consigli:

  1. diffidate dei marsupi a tracolla: questi sono i responsabili delle morti dei bambini sopra citati. Si è trattato di decessi per soffocamento. Se li state usando assicuratevi che il volto del piccolo sia sempre scoperto e visibile da chi lo indossa. In caso di utilizzo durante l’allattamento, dopo aver finito, controllate che la testa del piccolo sia rivolta verso di voi
  2. non fate esercizi con il bambino nel marsupio: niente corsa, niente salti sul trampolino e cose simili, potreste provocare al vostro bebè la pericolosa sindrome del bambino scosso
  3. leggete attentamente altezza e peso dei requisiti del trasporto: non usate un marsupio morbido durante i primi 4-5 mesi del bebè, almeno finché non è capace di tenere su la testa da solo. I marsupi che si indossano davanti dovrebbero essere usati solo finché il piccolo pesa circa 8 chili per la sua e la vostra salute
  4. non forzate le gambe del bimbo a rimanere unite: per evitare la displasia dell’anca i medici raccomandano un marsupio che consenta alle gambe di rimanere divaricate e mantenere l’anca nella posizione giusta
  5. non posizionate il bambino con la faccia davanti: a causa dei problemi di instabilità del collo del piccolo il bimbo dovrebbe essere posizionato con il volto che guarda voi
  6. fate attenzione a quello che il bimbo riesce a raggiungere: questo vale se i piccoli sono abbastanza grandicelli da essere portati sulla schiena. I piccini sono curiosi e potreste non vedere se afferrano qualcosa mettendosela in bocca, rischiando così di soffocare
  7. controllare regolarmente il marsupio: il tessuto può rompersi, soprattutto se lavato di frequente
  8. se fa male chiedete aiuto: non esitate a consultare qualcuno se vi fa male la schiena. Ci sono dei gruppi costituiti da mamme che hanno maturato dell’esperienza con i marsupi. Rivolgetevi a loro.

Unimamme noi siamo certe che tenete enormemente alla sicurezza dei vostri piccoli, i marsupi per trasportarli sono certamente un’ottima alternativa al tenere sempre in braccio i vostri figli, basta usare qualche accorgimento per renderli sicuri.

E voi unimamme li avete usati? Raccontatevi la vostra esperienza se vi va.

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

7 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

21 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

1 giorno fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

3 giorni fa