Allarme+insonnia+bambini%3A+%26%238220%3Ble+regole+dei+cinque+sensi%26%238221%3B+dei+pediatri
universomammait
/2014/10/15/allarme-insonnia-bambini-le-regole-dei-cinque-sensi-dei-pediatri/amp/
Categoria News

Allarme insonnia bambini: “le regole dei cinque sensi” dei pediatri

Published by
Michele

allarme insonniaallarme insonnia

L’importanza del dormire e dell’ equilibrio del ritmo biologico sonno veglia è risaputa. Sonno e alimentazione sono ad esempio un connubio importante, e ci sono cibi che favoriscono il buon riposo. Per quanto riguarda l’abitudine al sonno dei bambini però sappiamo bene come i nuovi stili di vita stiano influenzano anche i più piccoli, tanto da far scattare un allarme che tocca proprio da vicino bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.

Insonnia dei bambini: tecnologia e cattiva alimentazione le maggiori cause

La forte preoccupazione da parte dei medici e pediatri è stata sottolineata in occasione del primo Forum Internazionale  dell’’Osservatorio nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza.  Le cause principali per cui questo fenomeno è nato e viene alimentato sono da riscontrare nel nuovo stile di vita dei piccoli:

  • cene troppo abbondanti
  • giocare con strumenti tecnologici,o uso dello smartphone
  • assimilare troppo facilmente abitudini degli adulti, come andar a letto tardi
  • organizzazione incalzante della giornata, troppi stimoli

Tutto questo sta facendo registrare un incremento notevole di casi riconducibili a disturbi del sonno, tra i quali i più comunemente riscontrati sono:

  • difficoltà nell’addormentarsi
  • risvegli notturni frequenti
  • perdita di sonno

Quali sono le regole fondamentali per tutelare il riposo?

Partiamo col considerare che i bambini almeno fino ai 5 anni dovrebbero dormire 11-13 ore, ed i ragazzi fino almeno  8-9 ore a notte. Per lanciare un monito ai genitori e cercare di educare all’importanza del buon sonno, i pediatri hanno lanciato delle regole chiamate “le regole dei cinque sensi“. Eccole:

  1. La Vista“: spegnere tablet, telefonini, smartphone, tv almeno un’ora prima di andare a letto, evitare le luci è importantissimo poichè la luminosità dei dispositivi altera la melatonina, alleata fondamentale del buon riposo
  2. Il Gusto“: evitare cene pesanti
  3. Il Tatto“: non indossare pigiami troppo pesanti ne scoprirsi troppo, fare in modo che la temperatura della stanza sia ottimale
  4. L’Olfatto“: usare detersivi o profumi al profumo di lavanda, una fragranza che aiuta il rilassamento
  5. L’Udito“: fare silenzio già prima di andare a letto. Prima di mettere a letto i vostri piccoli fate in modo che ci sia un graduale passaggio dalla veglie al sonno.

Care Unimamme avete mai riscontrato problemi di insonnia nei vostri bambini? Come li avete risolti?

(Fonte: corriere.it)

Michele

Recent Posts

  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

1 ora fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

15 ore fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

1 giorno fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

2 giorni fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 giorni fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

3 giorni fa