L’importanza del dormire e dell’ equilibrio del ritmo biologico sonno veglia è risaputa. Sonno e alimentazione sono ad esempio un connubio importante, e ci sono cibi che favoriscono il buon riposo. Per quanto riguarda l’abitudine al sonno dei bambini però sappiamo bene come i nuovi stili di vita stiano influenzano anche i più piccoli, tanto da far scattare un allarme che tocca proprio da vicino bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.
La forte preoccupazione da parte dei medici e pediatri è stata sottolineata in occasione del primo Forum Internazionale dell’’Osservatorio nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza. Le cause principali per cui questo fenomeno è nato e viene alimentato sono da riscontrare nel nuovo stile di vita dei piccoli:
Tutto questo sta facendo registrare un incremento notevole di casi riconducibili a disturbi del sonno, tra i quali i più comunemente riscontrati sono:
Partiamo col considerare che i bambini almeno fino ai 5 anni dovrebbero dormire 11-13 ore, ed i ragazzi fino almeno 8-9 ore a notte. Per lanciare un monito ai genitori e cercare di educare all’importanza del buon sonno, i pediatri hanno lanciato delle regole chiamate “le regole dei cinque sensi“. Eccole:
Care Unimamme avete mai riscontrato problemi di insonnia nei vostri bambini? Come li avete risolti?
(Fonte: corriere.it)
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…