Quando aveva solo 19 anni Wendy è stata colpita da un’auto al cui volante vi era un ubriaco e da allora la sua vita è cambiata per sempre rendendola tetraplegica.
Ma anche se non poteva più usare tutti i suoi arti come avrebbe voluto Wendy non si è data per vinta ed è diventata co-fondatrice del Raw Beauty NYC, un progetto fotografico che mira a sovvertire gli stereotipi sulle donne disabili.
Wendy Crafword infatti è fermamente convinta che anche per le donne disabili sia possibile superare gli ostacoli e condurre una vita appagante e gioiosa diventando fonte di ispirazione per le altre.
Come ribadito anche dal progetto di Elisa Godkind, anche Wendy vuole sottolineare che la bellezza non è una sola e non è solo negli occhi di chi guarda ma irradia dalle persone.
Ecco quindi che a partecipare all’iniziativa di di Wendy Crafword sono donne che sono state colpite da malattie o incidenti, ma non hanno perso la forza di lottare e vivere la propria vita.
Aimee Hoffman (paraplegica e con la mielite trasversa): “invece di vergognarmi della mia disabilità sto imparando a possederla e ho un forte senso di me stessa. Stiamo entrando in una nuova era dove le persone si stanno accorgendo che la bellezza ha diverse forme, colori e dimensioni.
Andrea Dalzell (mielite trasversa): uso la mia sedia a rotelle non come una seduta ma come un mezzo con cui attraverso gli ostacoli che vorrebbero rallentarmi”.
Angela Rockwood (lesione al midollo spinale): “la vita è un dono e quello che ne facciamo è il nostro regalo verso il mondo, gli altri e noi stessi”.
Carlana Stone (problema al midollo spinale): “sono passata da cheerleader a paraplegica. La mia identità si basava sulla mia fisicità. All’improvviso ho dovuto ridefinire chi ero”.
Cheryl Price (ha una lesione al midollo spinale fin dalla nascita): convivere con la disabilità ha sicuramente influenzato quello che sono e come guardo il mondo, ma la disabilità non definisce chi sono”.
Christy Cruz: “mi sento come una donna capace di una moltitudine di espressioni e che sfoggia eleganza e integrità”.
Danielle Sheypuck: “sono per un cambiamento rivoluzionario dell’immagine delle donne disabili. Dobbiamo promuovere il nostro valore come partner, così come modelli e consumatori di bellezza nel mondo della moda”.
Deborah Mellen (paraplegica): “mi sono innamorata della vela. L’acqua è un elemento che mi ha offerto la libertà che non riuscivo più a trovare. Tuttavia sogno di navigare più in grande”.
Donna Walton (ha subìto un’amputazione a causa del cancro): “ho trovato conforto nel ricordare che la vita non è come affronti la tempesta ma più come riesci a danzare nella pioggia. Ho preso i pezzetti della mia vita ormai infranta, per farne un arazzo di bellezza e potere nel modo in cui vivo la mia disabilità”.
Sarah Tabor (paraplegica): “ho provato l’hockey da slitta per anni, anche se è difficile. Me ne sono innamorata immediatamente e continuo a scoprire cose divertenti”.
Tracy Schimitt (4 volte amputata): “speaker, facilitatrice, atleta, artista, sono nata amputata in 4 arti: braccia e sotto le ginocchia. Nei miei 40 anni di vita ho sperimentato più cose che molte persone in una vita intera”.
E voi unimamme, che ne pensate? Cosa è per voi la bellezza? Se volete potete vedere altre grandi donne sull’articolo dell’Huffington Post.
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…