Unimamme, una nuova ricerca sul latte vaccino sostiene che i piccoli che non lo bevono soffrono di livelli di vitamina D troppo bassi.
Per giungere a queste conclusioni si è studiata l’associazione tra latte vaccino e i livelli di vitamina D nei bambini in età prescolare e in buona salute.
Gli scienziati hanno avviato la sperimentazione in questo modo:
L’interazione tra il non consumo di latte vaccino e il suo consumo è risultata statisticamente significativa. Dai risultati è emerso che sostituire il latte vaccino con un altro tipo di latte non garantisce lo stesso apporto nutrizionale, in modo particolare se si considera la vitamina D.
A volte può capitare che i genitori dei bambini si lascino influenzare dalle mode e quindi decidano di sostituirlo con qualcos’altro, ma in ogni prodotto dovrebbe esserci il giusto quantitativo per il fabbisogno del piccolo.
Invece, dalle analisi è emersa una riduzione del 5% nei livelli plasmatici mensili di vitamina D.
Unimamme, da alcune ricerche, ultimamente si è scoperto che si somministra latte vaccino già a sei mesi di età.
Voi cosa ne pensate di questi risultati? Voi utilizzate questo tipo di latte? Dite la vostra se vi va.
(Fonte: Cmaj.ca)
La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…
In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…
Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…