E%26%238217%3B+nato+il+primo+Polo+europeo+per+la+Ricerca+Pediatrica%3A+%26%238220%3Bun+progetto+che+parte+dalle+esigenze+dei+bambini+e+guarda+al+futuro%26%238221%3B
universomammait
/2014/10/29/e-nato-il-primo-polo-europeo-per-la-ricerca-pediatrica-un-progetto-che-parte-dalle-esigenze-dei-bambini-e-guarda-al-futuro/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

E’ nato il primo Polo europeo per la Ricerca Pediatrica: “un progetto che parte dalle esigenze dei bambini e guarda al futuro”

Published by
Francesca Nicoletti

L’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma non smette mai di sorprenderci positivamente e, proprio in un momento storico dove la sanità spesso viene penalizzata, riesce a fare il coup de théâtre, come quello del Villaggio Sos di Roma che aiuta le famiglie con i bambini ricoverati presso il loro nosocomio.

Quello per cui l’Ospedale del Bambino Gesù è salito agli onori della cronaca, di recente, è la nascita del Polo per la Ricerca Pediatrica, unico in tutta Europa. Si tratta di una struttura di circa 5000 metri quadrati attrezzati con macchinari di ultima generazione predisposti per le indagini genetiche e cellulari.

Polo per la Ricerca Pediatrica: dov’è e di cosa si occupa

Il nuovo Polo pediatrico, costato oltre 26 milioni di euro, si trova nella città di Roma, nella struttura di San Paolo Fuori le Mura, e rappresenta oltre che la struttura pediatrica più grande e attrezzata d’Europa anche uno dei principali al mondo. Al suo interno ospita, tra l’altro, anche:

  • laboratori diagnostici di genetica medica e citogenetica,
  • diagnostica integrata oncoematologica
  • biobanche
  • la Cell Factory XellBioGene, un’Officina Farmaceutica di oltre mille metri quadrati, con 13 locali asettici, nata grazie alla collaborazione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e del Policlinico Universitario Agostino Gemelli con lo scopo di produrre nuove terapie mediche per quelle malattie per le quali, al momento, non esiste una cura certa.

Ben 150 i ricercatori che si occuperanno di

  • genetica,
  • malattie rare,
  • malattie multifattoriali e caratteri complessi,
  • onco-ematologia,
  • immunoterapia e
  • farmacoterapia.

L’idea di creare una struttura del genere nasce poiché circa il 50-70% dei ricoveri pediatrici è dovuto a malattie genetiche o, comunque, a larga componente genetica.

Il presidente dell’Ospedale Pediatrici Bambino Gesù, Giuseppe Profiti, a proposito di questo nuovo Polo ha detto: “È un progetto che nasce dalle esigenze dei bambini e guarda al futuro, consapevoli che solo la ricerca farà compiere nei prossimi anni passi in avanti all’assistenza sanitaria, impensabili fino a qualche tempo fa”.

Bruno Dallapiccola, direttore scientifico del Polo di Ricerca, dello stesso dice: “Il nuovo Polo di ricerca sarà in grado di potenziare le attività scientifiche dell’Ospedale, finalizzandole proprio allo studio delle basi biologiche delle malattie e alla loro terapia. È dotato di piattaforme tecnologiche di ultima generazione (Next Generation Sequencing e indagini exomiche) appositamente dedicate a questi tipi di studi grazie ai quali si potranno avere nuovi strumenti per classificare malattie “orfane”, disegnare programmi personalizzati di presa in carico e di terapia”.

E voi unimamme cosa ne pensate di questa nuova realtà dedita alla ricerca in ambito pediatrico?

(Fonte: ospedalebambinogesu.it)

Francesca Nicoletti

Recent Posts

  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

7 ore fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

17 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

1 giorno fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

2 giorni fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

2 giorni fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

3 giorni fa