Spesso abbiamo vantato gli effetti positivi dell’imparare nuove lingue, ad esempio essere bilingue renderebbe i ragazzi addirittura più intelligenti.
Ora però, un nuovo studio sostiene che apprendere una nuova lingua stimoli le stesse aree del cervello che si attivano quando si fa sesso, si mangia il cioccolato, o si gioca d’azzardo.
I ricercatori del Bellvitge Biomedical Research Institute di Barcellona e quelli della Guericke University in Germania hanno proceduto in questo modo:
Gli scienziati hanno dimostrato che apprendere nuove parole stimola una parte del cervello conosciuta come nucleo striato, un centro del piacere che si “accende” quando le persone compiono attività come drogarsi, fare sesso, vincere per una scommessa o mangiare cibi dolci.
Dopo aver analizzato questi risultati, gli scienziati hanno osservato che può esserci una connessione emotiva nell’imparare nuove parole.
Il dottorando Pablo Ripollés dichiara: “l’obiettivo dello studio è stato quello di determinare fino a che punto l’apprendimento delle nuove lingue attiva ricompense subcorticali e sistemi motivazionali”.
Questo spiegherebbe anche perché, aumentando l’età, le persone sono motivate a imparare più parole e tecniche di comunicazione. Inoltre, da un punto di vista evolutivo questa ricerca aiuta a comprendere lo sviluppo del linguaggio.
Dunque se imparare le lingue è così piacevole perché non incentivarlo? Apprendere una seconda o terza lingua torna sempre utile sia per gli studi, che per le prospettive di lavoro, è importantissimo quindi partire bene.
Unimamme e voi avete iscritto i vostri figli a qualche corso supplementare di lingua?
(Fonte: Daily mail.co.uk)
L'impetigine è una patologia cutanea molto comune tra i bambini, causata principalmente da batteri come…
La scelta del nome per un neonato rappresenta un momento cruciale e carico di emozioni…
Per i bambini, andare a scuola e ricevere cure mediche dovrebbero costituire diritti inalienabili, come…
Nell'era digitale, l'adolescenza si trasforma in un palcoscenico su cui si consuma una doppia esistenza:…
La separazione rappresenta un momento di grande cambiamento all'interno della dinamica familiare, incidendo profondamente sul…
Il senso di colpa è un'emozione complessa e sfaccettata, che spesso si insinua nelle relazioni…