Studiare+con+profitto+per+gli+esami%3A+3+consigli+di+un+esperto
universomammait
/2014/10/31/come-studiare-per-interrogazioni-e-esami-3-consigli-di-un-esperto-del-cervello/amp/

Studiare con profitto per gli esami: 3 consigli di un esperto

Published by
Francesca Nicoletti

Dopo avere indicato alcune dritte per prepararsi in vista di esami o di verifiche ecco quello che sostiene Benedict Carey (giornalista scientifico e reporter del New York Times che si occupa del cervello e di comportamento) nel suo ultimo libro How We Learn: The Surprising Truth About When, Where and Why It Happens (Come si impara: la verità sorprendente su quando, dove e perché succede).

Carey sostiene che uno degli errori maggiormente commesso dagli studenti è quello di studiare allo scopo di prepararsi esclusivamente per l’interrogazione o l’esame e non per il mero gusto di conoscere nuove cose, durature nel tempo. Conseguenza di questo metodo di studio è che si ci concentra a studiare solo in prossimità del compito in classe o dell’interrogazione caricando il cervello di troppe nozioni che andranno perse di lì a breve.

Studiare bene, metodi e consigli

Secondo questo autore non serve restare ore e ore sui libri cercando di concentrarsi, se non si è predisposti allo studio meglio attendere il momento giusto perché altrimenti metà del tempo dedicato finisce proprio alla ricerca della concentrazione. Nel suo libro Carey dispensa diversi utili consigli agli studenti, conosciamone qualcuno nel dettaglio.

  1. Luogo in cui si studia
    • Invece di studiare sempre allo stesso posto (scrivania, divano, tavolo o qualsiasi altro posto) sarebbe meglio variare poiché, come scrive Carey, in questo modo il cervello riceve maggiori stimoli e rende più semplice il lavoro si apprendimento, “il cervello si vuole muovere e ha bisogno periodicamente di pause”. In realtà se ci pensiamo anche il filosofo Aristotele teneva le sue lezioni di filosofia passeggiando nel viale del Liceo, il Peripato. Magari anche questi aveva la stessa convinzione, ovvero che il cervello è più ricettivo se riceve maggiori stimoli. Un singolo episodio, un dettaglio particolare o un semplice rumore possono essere associati a ciò che si sta studiando rendendo più agevole l’apprendimento. Diversi studi, in realtà, sostengono che la nostra mente funziona molto per associazioni visive e spaziali, infatti spesso si ricorda ad esempio una conversazione perchè la si collega al luogo in cui si era

  2. Quanto tempo dedicare allo studio
    • Se, sempre secondo Carey, è vero che non bisogna studiare nei momenti in cui non si è predisposti è vero anche che ci sono delle tempistiche e dei metodi da rispettare. Se si studia solo prima di un esame o di un’interrogazione troppe sono le notizie che riceve il cervello molte delle quali verranno presto rimosse perché considerate poco importanti. Affinché il cervello consideri importanti le informazioni ricevute, poi, conviene ripetere le stesse a una terza persona, proprio come consigliano le maestre di vecchio stampo.

    • Utilissimi, poi, gli schemi, quelli che oggi si definiscono mappe concettuali, che sono un valido aiuto visivo. Carey consiglia anche la tecnica del “distanziamento”, ovvero piccole sessioni di studio, intervallate le une dalle altre invece di un’unica sessione lunga e sfiancante. Per rendere chiara l’idea il giornalista fa un’analogia dicendo “si può annaffiare il proprio giardino una sola volta la settimana per 90 minuti, oppure si può ottenere un risultato migliore se lo si annaffia mezz’ora per tre volte la settimana, ottenendo, in questo modo, un prato più rigoglioso”.

    • Per quanto riguarda, invece, la storia, i verbi e le materie scientifiche, materie ricche di regole fisse da imparare, sarebbe buona usanza ripeterle qualche volta in più, a distanza di qualche giorno, proprio per far comprendere al cervello l’importanza delle informazioni ricevute.

  3. Riposo e sonno
    • E’ indispensabile, a ridosso di interrogazioni o esami, riposare. Carey spiega che la prima parte del sonno aiuta a fissare bene in mente le cose studiate, mentre la seconda metà è importante per la logica e la matematica. Per cui una delle dritte scritte nel libro è:
      • che se il giorno dopo si ha un’interrogazione in italiano conviene andare a letto presto e ripassare il tutto al mattino presto
      • viceversa se il giorno dopo si deve affrontare un test o un esame di matematica conviene ripassare tutto prima di andare a letto.

E voi unimamme cosa ne pensate di questi consigli? Avete qualche metodo da condividere con i nostri ragazzi?

 Noi vi lasciamo con altre dritte per prepararsi agli esami.

Francesca Nicoletti

Recent Posts

  • Bambini

Il linguaggio segreto dei primi disegni: cosa comunica davvero il tuo bambino

Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…

8 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

22 ore fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

1 giorno fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

2 giorni fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

2 giorni fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

3 giorni fa