Qual+%C3%A8+l%26%238217%3Bet%C3%A0+giusta+per+fare+figli+e+essere+pi%C3%B9+felici%3F
universomammait
/2014/10/31/qual-e-leta-giusta-per-fare-figli-e-essere-piu-felici/amp/

Qual è l’età giusta per fare figli e essere più felici?

Published by
Valentina Colmi

Children sitting together with parents and laughingChildren sitting together with parents and laughing

Fare figli tardi rende più felici: nuove ricerche mostrano che i genitori che hanno bambini in età più avanzata provano maggiore felicità per l’avvenimento. In particolare, avere figli tra i 35 e i 49 anni pare sia la cosa migliore perché proprio in quegli anni il livello di gioia provato per la nascita di un figlio raggiunge i livelli più alti e duraturi. Chi fa figli tra i 23 e i 34 di solito vede svanire svanire l’effetto positivo della felicità post-nascita dopo circa due anni. La fascia d’età più giovane (18-22 anni) addirittura vedrebbe svanire la felicità non appena diventati genitori, come riportato su The Indipendent.

Fare figli tardi è meglio?

Questi dati, secondo gli studiosi che hanno condotto la ricerca Mikko Myrskylä della London School of Economics e Rachel Margolis della Canada’s Western University,  darebbero una spiegazione al fatto che molte coppie spostano sempre più in là nel tempo la scelta di avere un figlio. “Il fatto è che più si va avanti con l’età, più la nascita di un bambino aumenta il benessere dei genitori. Nelle coppie più giovani, invece, la felicità apportata dal piccolo è più a “corto raggio”, spiega la dottoressa Margolis.

Lo schema generale che viene fuori da questi studi mostra dunque che le coppie che hanno figli in età più avanzata e con uno status economico più elevato rispondo più positivamente alla nascita di un bambino rispetto alle coppie più giovani con un livello d’istruzione inferiore.

Un altro aspetto della ricerca prende in considerazione le reazioni emotive ai secondi e terzi figli. Secondo gli studiosi la sensazione di benessere e felicità è al massimo livello per il primo figlio e addirittura raddoppia con l’arrivo del secondo. Invece l’arrivo di un terzo figlio sembra non dare neanche lontanamente certi livelli di felicità. Gli studiosi ci tengono a sottolineare che questo tipo di valutazione non significa assolutamente che un terzo figlio sarebbe meno amato dai genitori rispetto agli altri due, ma soltanto che potrebbe portare con sé maggiori preoccupazioni rispetto soprattutto al problema delle disponibilità economiche.

E voi unimamme a che età avete avuto il primo figlio?

Noi vi lasciamo con una ricerca sulla felicità.

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

8 ore fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

18 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

1 giorno fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 giorni fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

3 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

4 giorni fa