Alcuni fattori che minano la capacità dei piccoli di difendersi li possiamo intuire:
Di certo non possiamo non mandare i nostri figli al nido o all’asilo, e su questo fattore non è possibile intervenire, su altri invece una nostra maggiore attenzione può aiutare nel limitare condizioni migliori per lo scatenarsi di malanni. Dall’uso del ciuccio può essere scoraggiato fino a toglierlo (sapevate che proprio l’uso del ciuccio è concausa di otiti?), il proteggere il più possibile i bambini dal fumo passivo e dall’inquinamento è un accorgimento fattibile.
C’è chi si raffredda più spesso di altri. Succede ad 1 bambino su 4. Nei primi cinque anni una percentuale di bambini può andare incontro a queste ricadute, ed ammalarsi un pò più spesso rispetto ad altri. Questo tipo di malanni vengono definiti dai medici infezioni respiratorie ricorrenti se si presentano nel corso di un anno:
Inoltre episodi di faringite e di otite, infiammazione ai bronchi possono essere considerati correlati a problemi generali di tipo respiratorio. Seguite queste regole per prevenire il contagio, e per non portarvi dietro il raffreddore tornando a casa dall’ufficio, e per abbassare il rischio di trasmetterlo:
1. Coprite naso e bocca con un fazzoletto di carta quando si tossisce o si starnutisce.
2. Gettate via il fazzoletto subito dopo l’uso.
3. Lavatevi le mani con acqua e sapone spesso, soprattutto dopo aver tossito o starnutito.
4. Cercare di evitare il contatto ravvicinato con persone malate.
5. Non toccate occhi, naso o bocca con le mani sporche.
Questi sono invece i suggerimenti, specifici del Ministero della Salute da conoscere e far conoscere ai nostri piccoli per prevenire il contagio nelle scuole:
Care Unimamme, se al freddo ed alle temperature non abbiamo armi da interporre, sull’igiene e le buone pratiche da adottare per cercare di limitare il più possibile malanni e contagi possiamo davvero influire. Cerchiamo di fare attenzione per prime a non portarci a casa il raffreddore e cerchiamo di far mettere in pratica ai nostri piccoli ma efficaci consigli. Pensate i vostri figli possano seguirli?
Noi vi lasciamo con un approfondimento sui mucolitici e su come non devono essere somministrati ai piccini sotto i 2 anni.
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…