Care unimamme, oggi vi parliamo di un problema spesso sottovalutato: quello del consumo di marijuana tra gli adolescenti.
Anche se il dibattito sulla sua legalizzazione o meno vede impegnati schiere di opinionisti ed esperti, almeno su una cosa vi è un consenso unanime: i ragazzi non dovrebbero consumarla.
Le statistiche riportate in un recente studio del Lancet parlano chiaro: la marijuana ha gravi effetti sulla salute e il futuro dei giovani.
Uno studio che ha raccolto i dati di 3 grandi studi avvenuti in Australia e Nuova Zelanda, ha investigato l’associazione tra la frequenza del consumo di cannabis prima dei 17 anni e i risultati raggiunti a 30 anni, e ha trovato che:
Il dottor Edmund Silins, responsabile della ricerca del consumo di marijuana tra i ragazzi sostiene che questi esiti riguardino l‘uso di cannabis come pratica quotidiana.
Uno degli aspetti più preoccupanti è che la marijuana non viene assolutamente percepita come un pericolo, ma addirittura qualcosa che rende più attraenti le persone.
Uno studio del National Institute on Drug Abuse ha stimato che:
Semplicemente i ragazzi non percepiscono la marijuana come una minaccia, perché secondo loro non ha gli stessi effetti dell’alcol o l’eroina.
Lo scetticismo, purtroppo, è duro da sradicare, nonostante i dati riportati da fonti autorevoli come il The Lancet. Molti ragazzi infatti hanno davanti l’esempio di consumatori quotidiani di marijuana brillanti e ben inseriti nel contesto sociale.
Un’esperta su questo tema, osserva che spesso, tutto comincia come emulazione del successo sociale che chi fa uso di marijuana ottiene, senza considerare i successivi contraccolpi negativi.
Sarah Stollenwerk, consulente per l’abuso di droghe presso il Centro Giovanile della North West Community sostiene che prima, in termini di età, comincerà il consumo di marijuana più ci sarà la probabilità di incorrere in gravi problemi.
“Chi comincia da piccolo potrebbe non avere la capacità di evitare di scivolare nella dipendenza” ha riferito la donna.
Purtroppo questi non sono casi isolati. Secondo lo studio di Monitoring the Future:
I ragazzini sono incoraggiati in questa pratica dagli alunni delle classi superiori che li riforniscono o li indirizzano a qualcuno che può fornire loro la droga.
Il suggerimento del dottor Silinis è che i ragazzi non consumino droga o che, almeno, ne rimandino l’uso a quando saranno più grandi. “Il cervello degli adolescenti è molto suscettibile agli effetti nocivi della cannabis” ricorda il dottore.
Per questo motivo Silins spera che la sua ricerca possa aiutare i lettori ad essere più consapevoli dei drammatici effetti della cannabis.
Tra le varie possibili conseguenze del prolungato uso di marijuana troviamo infatti:
Uniamme e voi cosa ne pensate di questi risultati? Sappiamo che anche il 60% dei nostri ragazzi provano questa droga molto presto.
Voi ne parlate coi vostri figli? Forse è il caso di farlo, con i dati alla mano!
(Fonte: Lancet/Huffington Post)
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…
La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…
L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…
Avere un bambino rappresenta un traguardo significativo per molte coppie, tuttavia, il percorso verso il…
L'educazione dei bambini è un tema che suscita grande interesse e dibattito. La tendenza attuale…