Quando+il+parto+%C3%A8+da+considerarsi+%26%238220%3Ba+termine%26%238221%3B%3F+La+scienza+risponde%21
universomammait
/2014/11/03/quando-il-parto-e-da-considerarsi-a-termine-la-scienza-risponde/amp/
Categoria News

Quando il parto è da considerarsi “a termine”? La scienza risponde!

Published by
Maria Sole Bosaia

Unimamme, torniamo a parlarvi di un argomento che sta molto a cuore a chi è in attesa di un piccolo: la data del parto.

Alcune mamme ne sono ossessionate, altre meno, ma forse, al di là delle stime dei medici, vi sorprenderà sapere che non si tratta di una scienza esatta. Secondo una certa corrente di pensiero dovrebbero essere i bebè a decidere effettivamente quando venire al mondo. Non si dovrebbero usare misure innaturali a meno che non vi sia una ragione medica per farlo.

Ad ogni modo la settimana esatta in cui è previsto il parto, ultimamente, è stata oggetto di dibattiti e ricerche. Solitamente i medici sostengono che i bambini nati a termine arrivino tra la 37°esima e la 42°esima settimana. Detto questo molte donne che hanno avuto i loro bimbi verso la 37° settimana potrebbero raccontarvi esperienze che si discostano molto dai terribili racconti sulla terapia intensiva.

Alcuni ricercatori hanno quindi diviso il terzo trimestre in 3 gruppi:

  1. 37-38 settimane: nati presto, ma a termine
  2. 39-40 settimane: nati a termine
  3. 41 settimane: nati in ritardo sul termine
  4. 42 settimane: nati post termine

I rischi per un piccolo nato prematuro, ricordiamolo, includono:

  1. terapia intensiva
  2. necessità di fluidi speciali
  3. problemi di salute successivamente.

Questo significa anche che indurre il travaglio troppo presto può essere rischioso e anche due settimana di anticipo potrebbero essere pericolose, perchè nelle ultime 2 settimane il bambino finisce di “completarsi”. No a un’induzione, quindi, se non assolutamente necessaria.

Unimamme e voi sapete che la data presunta del parto può essere stimata già al 1°trimestre?

Cosa ne pensate di queste ricerche? I vostri bimbi sono nati a termine?

Dite la vostra se viva.

 

 

 

 

Fonte: Scienceworldreport

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

6 ore fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

19 ore fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

1 giorno fa
  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

2 giorni fa
  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

2 giorni fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

3 giorni fa