Sei+stressato+e+ti+senti+un+cattivo+genitore%3F+3+consigli+per+te%21
universomammait
/2014/11/07/sei-stressato-e-ti-senti-un-cattivo-genitore-3-consigli-per-te/amp/

Sei stressato e ti senti un cattivo genitore? 3 consigli per te!

Published by
Maria Sole Bosaia

Unimamme, il “mestiere” di genitori è il più duro, ma anche appagante, qualche volta potrebbe però essere utile ascoltare un buon consiglio, prendere nota di qualche suggerimento.

Un’esperta di genitorialità, che ha anche aperto un centro appositamente dedicato in America, ha deciso di riassumere 3 capisaldi per chi, e può accadere, possa sentirsi un cattivo genitore:

  • sii onesto con qualcuno: lo stress può portarmi ad essere sgarbata con i miei figli, la verità è che si tratta di una reazione umana. Quando il vostro cervello vive momenti di ansia e panico si sposta in una modalità primitiva, di fuga, di blocco. A volte urlare ai figli è un momento raggelante. Il mio modo di gestire questi momenti è raccontarlo a qualcuno, entrambi potrete godere della connessione umana che scaturisce dal dire: “è successo anche a me”. Spesso noi genitori soffriamo in silenzio pensando che gli altri non si smarriscano mai, ma accade anche a loro.
  • Lasciate fuori  dai guai i vostri figli: è importante poter raccontare la storia del tuo stress a tuo figlio, spesso i bambini credono che tu sia sconvolta per qualcosa che hanno fatto. Se diamo un’occhiata alla situazione con un bambino dopo una giornata stressante il problema non è il piccolo, è la giornata stressante. Mi è capitato di essere brusca con mia figlia, un mattino, perché lei si è lamentata che la mamma andasse via. Tornando a casa ho capito che dovevo lasciare mia figlia fuori dai miei guai, ho trascorso la mattinata a scusarmi e a spiegare i valori della nostra famiglia, perché dovessi uscire per fare il mio lavoro. La riconciliazione è andata bene scusarsi e lasciarla fuori dai guai è stata la scelta migliore.
  • Prenditi cura di te come prima cosa: sugli aerei c’è scritto di mettersi la maschera dell’ossigeno per primi e poi metterla ai bambini. Questo è vero per quanto riguarda la genitorialità e quando siamo stressati. Come madre che lavora mi capita di sentirmi in colpa per il fatto di non stare coi miei bambini. Una mia amica sostiene che l’equilibrio sia una stupidata. Quello che facciamo ogni giorno è pensare a cosa dobbiamo fare per primo, per secondo, per ultimo. A volte capita che il mio lavoro venga per primo e i bimbi dopo. Non si tratta di equilibrio perché c’è sempre qualcosa che avrei potuto fare prima o dopo. Mi prendo cura di me stessa creando un sistema in modo che io e i bambini siamo a posto. La verità è che prendendomi cura di me stessa a volte devo lasciare i bambini da mia mamma per prendermi un caffè da sola o lavorare. Non è facile, ma necessario in modo che quando mi trovo con ogni parte della mia vita ci sono al 100%.

Questa mamma blogger ci ricorda che “niente è perfetto e se ancora non foste convinte leggete anche gli 8 suggerimenti per cui essere una mamma lavoratrice è un bene.

Voi unimamme cosa ne pensate?

 

(Fonte: goodmenproject)

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

7 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

21 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

1 giorno fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

3 giorni fa