Ad Universomamma abbiamo più volte trattato l’incidenza della tecnologia sulla vita dei nostri figli e di noi genitori. Con Internet: la tecnologia che cambia le relazioni tra genitori e figli, abbiamo titolato uno studio condotto su bambini nei primi due anni di vita, e non poteva essere diversamente visti i dati che ci indicano quali sono gli effetti impattanti dei nuovi media sulla genitorialità. Oggi affrontiamo il primo studio che si è occupato di capire quanto la tecnologia influenza la comunicazione tra giovani ed i loro genitori.
Da uno studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università del Kansas è emerso che:
Su 367 giovani adulti di età compresa tra i 18 e i 29 anni è stato sondato il modo in cui usano la tecnologia ed il grado di soddisfazione in merito alla loro relazione con i genitori. Sono stati inoltre evidenziati i metodi di comunicazione utilizzati:
Questi i risultati:
Questo studio mostra come inizialmente per alcuni genitori le nuove tecnologie costituiscano un mezzo di comunicazione poco utile o troppo complicato ma, nonostante le difficoltà e la fatica nell’imparare è stato riscontrato come i genitori apprezzano alla fine il loro valore comunicativo.
Insomma, una maggiore dimestichezza dei genitori nell’uso di strumenti tecnologici favorisce un tipo di comunicazione più efficace ed appropriata.
E voi care Unimamme siete d’accordo? Avete potuto constatare questi dati nella vostra esperienza? Che rapporto avete con email e applicazionio di messaggistica come whatsapp?
(Fonte: stateofmind)
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…