Nomi%2C+significati%2C+onomastici%3A+oggi+festeggiamo+Giordano
universomammait
/2014/11/17/nomi-significati-onomastici-oggi-festeggiamo-giordano/amp/
Categoria Festività e Ricorrenze Nome per un figlio

Nomi, significati, onomastici: oggi festeggiamo Giordano

Published by
Michele

Care unimamme, oggi festeggiamo Giordano. Questo può quindi essere considerato tra quei nomi ispirati da fiumi come Sabrina e Nilo. Deriva dall’ebraico “Yarden” che significa scendere, scorrere“. Alcune fonti danno però il nome etimologicamente composto da due termini “jehor“, e cioè ruscello e “dan“, nome di una antica città biblica, stando a questa origine il suo significato potrebbe essere tradotto in “che scorre presso Dan

Chi porta questo nome è una persona molto ligia ai doveri ed alle regole. La sua rettitudine è davvero ammirevole ma a volte rischia di trasformarsi in rigidità. Ha un carattere molto serio e per questo trova difficile affrontare le cose con leggerezza e serenità. La sua indole non gli permette di trovare facilmente un feeling con gli altri ma allo stesso tempo le persone di cui si circonda rappresentano per lui rapporti seri e fidati a cui dedicarsi.

Varianti del nome:

  • Giodi

Simboli associati al nome 

  • numero: 2
  • colore: blu
  • pietra: smeraldo
  • metallo: rame

Santo del giorno: San Giordano Ansalone

In questo giorno, 17 novembre, festeggiamo e ricordiamo la vita di San Giordano Ansalone, domenicano martire.

Nato il 1° novembre 1598 a Santo Stefano Quisquina, nell’attuale provincia di Agrigento, viene chiamato dai genitori Giacinto. Tiene il suo nome di nascita fino ai 17 anni, all’entrata nel convento domenicano di Agrigento, per acquisire quello di Fra Giordano.

Inizia gli studi a Palermo e poi li prosegue in Spagna, a Salamanca, ma il suo chiodo fisso è sempre stato quello di andare missionario in Giappone. Ordinato sacerdote a Trujillo, raggiunge a piedi Siviglia, ha 27 anni, un grande ardore e coraggio da vendere.

Giordano dedica gran parte della sua vita alle missioni. Nel 1625 parte da Siviglia e raggiunge il Messico. Trascorso un anno decide di attraversare il Pacifico e dirigersi verso le Isole Filippine. Le raggiunge nel 1626 trascorrendo due anni tra i Filippini, a Cagayan, nel nord dell’isola di Luzon. Dopo questo lungo periodo vive  tra i Cinesi d’una colonia del sobborgo di Binondo, a Manila, nella Parrocchia e all’Ospedale S. Gabriele. Attraverso questa formativa e profonda esperienza studia a fondo la lingua, la mentalità e i costumi dei Cinesi, e si dimostra vero antesignano d’inculturazione e precorritore del dialogo con i non credenti.

Nel 1632, mentre infuria la persecuzione, si traveste da mercante e si reca in Giappone ma li si ammala gravemente. Nonostante la guarigione non sfugge però alla morte. Viene imprigionato  il 4 agosto 1634 e sottoposto a inaudite torture.

La caratteristica di questo epilogo della sua vita fu il fatto che il suo martirio non sembra essere stato affatto casuale o sfortunato ma al contrario  fu davvero pensato, voluto, quasi cercato. L’ottica il cui Giordano ha vissuto questa esperienza finale della sua vita fu di totale donazione totale e piena configurazione a Gesù, che proprio sulla croce aveva dimostrato la grandezza e la totalità del suo amore per gli uomini.

Care Unimamme vi piace questo bel nome? Vi ha appassionato la storia di questo frate missionario che dalla Sicilia ha raggiunto e conosciuto così tante culture?

Michele

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

4 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

14 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

1 giorno fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

3 giorni fa