Unimamme oggi indaghiamo su come agisce il cervello dei nostri piccoli, gli scienziati infatti hanno aggiunto un nuovo, interessante tassello allo studio del modo in cui pensano i neonati.
Tre psicologi della Harvard University hanno scoperto che già a tre mesi, i neonati si aspettano che le persone, quando eseguono un’azione, utilizzino i movimenti più efficaci per raggiungere uno scopo. Vediamo insieme come fanno.
Per condurre le loro ricerche gli scienziati hanno proceduto nel seguente modo:
Secondo Amy Skerry e i suoi colleghi si conferma così l’ipotesi che la capacità di comprendere azioni dirette a uno scopo compiute da un altro derivi dall’averle eseguite in prima persona quando i bambini sono ancora neonati.
D’altra parte però l’esperimento suggerisce anche che i piccoli comprendano le azioni dirette a uno scopo anche se non ne hanno ancora avuto un’esperienza diretta, e che quindi sia una capacità innata.
Unimamme e voi cosa ne pensate di queste affascinanti considerazioni? Noi vi consigliamo anche di dare un’occhiata all’articolo su come capire meglio i nostri neonati.
Potrebbe essere utile!
Fonte: Le scienze.it
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…