Secondo voi può una bambola e non una qualunque, ma bensì l’intramontabile Barbie, diventare veicolo di sessismo?
Purtroppo è quanto è successo a causa di un libro e, per questo motivo, la ditta produttrice della storica Barbie, la Mattel, è stata costretta a prendere le distanze da tutta la faccenda.
Ma andiamo con ordine: nel 2010 è stato dato alle stampe un libro intitolato Barbie: I Can Be a Computer Engineer (Barbie: posso essere un computer informatico), facente parte di una collana in cui Barbie viene mostrata mentre svolge i lavori più disparati.
Le critiche hanno cominciato a circolare quando una sceneggiatrice che lavora per la Disney, Pamela Ribon, ha scoperto che la Barbie protagonista di questa storia non era in grado di programmare, elemento invece invece indispensabile a un ingegnere informatico.
Ma c’è di più. Barbie si è persino dovuta persino rivolgere a un team specializzato, composto da soli uomini, per farsi aiutare.
Con tutti questi elementi è comprensibile che la Mattel, sia dovuta correre ai ripari, dichiarando che che il libro “non riflette la visione dell’azienda riguardo i valori promossi da Barbie” e che dal 2010 in poi ha visto Barbie protagonista di tante altre storie in ruoli di primo piano come:
Nella storia incriminata invece Barbie è una specie di studentessa che sta progettando un bel videogioco creandone le impostazioni in modo che poi i suoi due amici ci lavorino su per renderlo effettivo.
Quando Barbie infetta il computer per sbaglio si rivolge subito agli amici Skipper e Steve per farselo riparare. A non quadrare, in questa vicenda è l’atteggiamento dell’autrice: Susan Marenco, che si dice contro l’idea del gioco di genere e ora dispiaciuta degli stereotipi finiti nel libro.
Stando così le cose è toccato ad un informatica, Casey Fiesler, dover riscrivere i testi eliminando i contenuti chiaramente sessisti. Le tracce però sono ancora visibili e riscontrabili in rete, a simbolo di uno scivolone che la Mattel avrebbe potuto risparmiarsi con un po’ di accortezza in più.
E voi unimamme, cosa ne pensate? Possono le bambine sognare di diventare ingegneri? E’ sbagliato sognare di diventare un’astronauta come la nostra Samantha Cristoforetti?
Dite la vostra se vi va.
Fonte: Il Post
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…