Care unimamme, torniamo a parlarvi di vaccini, ma questa volta ci riferiamo ai casi di morte presunta legati al vaccino anti-influenzale Fluad, prodotto dalla Novartis.
Sono infatti arrivati a 11 i casi di morte sospetta, dopo i 3 dei giorni scorsi avvenuti dopo appena 24 ore dal vaccino.
Ma andiamo per ordine.
Ogni anno, da metà ottobre a fine dicembre, si tiene la campagna nazionale per la vaccinazione contro l’influenza, raccomandata (e quindi gratuita) a:
Circa le donne in gravidanza, queste dovrebbero vaccinarsi nel secondo e nel terzo trimestre, per abbassare il rischio di complicanze quali basso peso alla nascita e parto prematuro, e proteggere il nascituro dall’influenza fino ai 6 mesi.
L’Agenzia Italiana per il Farmaco (AIFA), inseguito alle morti avvenute, ha disposto il divieto di utilizzo di 2 lotti del farmaco:
Tale divieto è a “titolo esclusivamente cautelativo“, e l’aAgenzia invita le persone che hanno confenzioni del farmaco in caso a verificarle ed eventualmente a contattare il medico.
Non è inoltre esculso il ritiro di altri lotti, soprattutto perchè le ultime morti segnalate sembrano non essere collegate ai 2 lotti incriminati.
Circa le vittime risultano essere tutte anziani, e le regioni interessate dai decessi sono:
Sempre l’AIFA, in risposta al diffondersi della notizia, ha voluto rassicurare le persone dicendo: “i vaccini sono una risorsa preziosa e insostituibile per la prevenzione dell’influenza stagionale e delle sue complicanze, che possono dare luogo a casi di intensità severa e colpiscono con frequenza maggiore in particolare gli ultrasessantacinquenni e i pazienti affetti da condizioni croniche preesistenti“, e ricordare che ogni anno muoiono per l’influenza:8000 persone solo in Italia40 mila in Europa e 500 mila nelmondo
La Novartis si è detta pronta a rivedere tutti i lotti del vaccino Flaud, prodotto a Siena, ma ha già voluto sottolineare che tutti i vaccini avevano superato i test di qualità e conformità. Ora starà al Ministero ricontrollare, in attesa che arrivino i risultati delle autopsie.
Inoltre l’azienda ha comunicato che il Flaud non è mai stato distribuito al di fuori di Asl e medici di base, ed ha reso note le regioni in cui tale distribuizione è avvenuta, che sono
In seguito al comunicato dell’Aifa, tutte le Regioni hanno avviato controlli sulla presenza di evetuali lotti nelle Asl o in farmacia, ed alcune hanno sospeso la somministrazione, come Liguria e Lazio.
L’Istituto Superiore di Sanità ha invece iniziato ad analizzare i lotti, e dalle prime analisi non sembra ci sia stata contaminazione. In ogni caso a breve arriveranno i risultati definitivi.
Infine il Ministero della Salute ha deciso di attivare un NUMERO VERDE 1500 per avere informazioni e chiarimenti.
E voi unimamme, cosa ne pensate di tutta questa storia? Vi vaccinerete o farete vaccinare qualcuno della vostra famiglia?
(Fonte: Repubblica /SKYTG24)
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…