Autismo%3A+la+causa+scatenante+in+un+gene+mancante%3F
universomammait
/2014/12/01/autismo-la-causa-scatenante-risiede-un-gene-mancante/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

Autismo: la causa scatenante in un gene mancante?

Published by
Maria Sole Bosaia

Unimamme, sarete forse liete di sapere che la scienza continua a fare progressi affinando le proprie conoscenze sullautismo.

Una nuova ipotesi sull’origine di questo disturbo si affaccia nel panorama scientifico, dal momento che alcuni ricercatori della Leeds University, dopo aver condotto degli esperimenti, sono arrivati alla conclusione che potrebbe essere la mancanza di un gene specifico a innescarne lo sviluppo.

Autismo: il responsabile è un gene mancante? Una ricerca lo spiega

Il dotto Dr Steven Clapcote, che ha condotto la ricerca, si è avvalso della “collaborazione” di alcune cavie da laboratorio: alcuni topi carenti di un determinato gene e che presentavano sintomi simili a quelli dell’autismo nei bambini come:

  1. mancanza di socialità
  2. mancanza di interesse negli altri topi

I ricercatori hanno osservato come l’assenza del neurexin II influenzi il cervello. Come afferma il dottor James Dachtler, anche lui della Leeds University “abbiamo scoperto che i topi affetti avevano bassi livelli della proteina chiamata Munc18-1 nel cervello.

Questa proteina aiuta a rilasciare neurotrasmettitori, sostanze chimiche che portano i segnali attraverso spazi tra le cellule che vengono chiamate sinapsi.

Bassi livelli di Munc18-1 nei topi affetti indicano che il rilascio di sostanze chimiche neurotrasmettitori potrebbe essere compromessi, nelle cavie, così come nei soggetti affetti da autismo.

La ricerca portata avanti dagli scienziati di Leeds hanno cercato un’ulteriore connessione con il gene neurexin II. A questo proposito però il dottor Dr Clapcote ci tiene a sottolineare che non tutte le persone con autismo mancano di questo gene.

L’importante però è aver cominciato ad effettuare degli studi di questo tipo per approfondire le conoscenze circa l’autismo.

Unimamme, saprete bene che la scienza sta indagando a 360° per scoprire l’origine di questo disturbo, alcuni scienziati sostengono che sia dovuto alla mancanza di ferro della mamma, ma molte opzioni rimangono aperte. Voi cosa ne pensate?

 

Fonte: Daily Mail.co.uk

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

6 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

16 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

1 giorno fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

3 giorni fa