Il+cervello+gli+adolescenti+si+%26%238220%3Bspegne%26%238221%3B+quando+le+mamme+li+criticano%2C+lo+dice+la+scienza
universomammait
/2014/12/09/adolescenti-perche-reagiscono-male-quando-li-criticate-la-scienza-ha-la-risposta/amp/

Il cervello gli adolescenti si “spegne” quando le mamme li criticano, lo dice la scienza

Published by
Maria Sole Bosaia
Il cervello gli adolescenti si “spegne” quando le mamme li criticano, lo dice la scienza – Universomamma.it

Unimamme con figli adolescenti, vi sarà sicuramente capitato di entrare in conflitto con i vostri ragazzi pensando magari che lo facessero proprio apposta ad essere dispettosi e a non ascoltare. Dopo aver letto i risultati di questa nuova ricerca scoprirete che forse non è tutta colpa loro.

Il cervello degli adolescenti: una ricerca

Gli scienziati della University of Pittsburgh e di Berkeley in California hanno svolto uno studio pubblicato sulla rivista Development Cognitive Neuroscience. Le  loro ricerche sono state realizzate nel seguente modo:

  1. monitorando un gruppo di 40 adolescenti tra gli 11 e i 17 anni
  2. l’età media dei ragazzi era di 14 anni
  3. c’erano anche 25 ragazze
  4. 26 dei partecipanti non avevano disturbi psichici
  5. 14 dei partecipanti avevano un disturbo depressivo maggiore
  6. ciascuno ha ascoltato 2 clip di 30 secondi con la voce della mamma
  7. nella prima clip la mamma parlava di cose banali
  8. nella seconda la mamma criticava i figli sulle loro abitudini e comportamenti
  9. sono state analizzate 3 aree del cervello:
    1. il sistema limbico (in cui vengono elaborate le emozioni negative),
    2. la corteccia prefrontale (che regola le emozioni),
    3. i lobi temporali e parietali (che aiutano a capire la prospettiva degli altri)

Risultati dello studio sul cervello degli adolescenti

I risultati hanno evidenziato che durante la clip delle critiche e per un breve periodo successivo i ragazzi avevano ridotto le attività del cervello nelle aree legate a:

  1. controllo delle emozioni (corteccia prefrontale)
  2. empatia (lobi temporali e parietali)

con un incremento di sensazioni negative (sistema limbico). Questa sorta di chiusura può essere una misura preventiva per fermare una situazione che sta andando fuori controllo, in tal modo non riescono a pensare a ciò che provano i genitori. Lo studio inoltre suggerisce che i risultati non siano influenzati da età, sesso, salute mentale degli adolescenti. I genitori quindi sono avvisati. Quando criticano i loro figli adolescenti questi ultimi potrebbero avere forti reazioni negative a livello emotivo e quindi difficoltà cognitive a controllare le emozioni e a capire lo stato mentale del genitore.

Unimamme, come vi abbiamo accennato parlandovi dei 5 stereotipi sul mondo degli adolescenti, quello dei ragazzi che attraversano questa delicata fase della vita è un universo complesso. Agli adulti spetta l’arduo compito di tentare di comprenderli, ed avere magari un po’ più di pazienza. E voi unimamme che rapporto avete coi vostri ragazzi adolescenti?

Per restare sempre aggiornato su notizie, ricerche e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili FACEBOOK INSTAGRAM o su GOOGLENEWS.

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Il linguaggio segreto dei primi disegni: cosa comunica davvero il tuo bambino

Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…

10 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

24 ore fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

1 giorno fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

2 giorni fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

2 giorni fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

3 giorni fa