Qual+%C3%A8+il+numero+giusto+di+figli+per+essere+felici%3F
universomammait
/2014/12/09/il-momento-giusto-per-avere-figli-tra-35-e-49-anni-lo-dice-la-scienza/amp/
Categoria News

Qual è il numero giusto di figli per essere felici?

Published by
Maria Sole Bosaia


Unimamme, siamo certe che, se ve lo chiedessero, tutte voi sareste pronte a giurare sulla felicità nell’annuncio di una nuova gravidanza, dell’arrivo di un piccolo in famiglia, una recente ricerca però dimostra che, arrivati al terzo bimbo, l’entusiasmo diminuisce.

Arrivo del terzo figlio: cosa cambia?

La ricerca sull’arrivo del terzo bimbo in famiglia è stata condotta dagli scienziati della London School of Economics e della Canada’s Western University esaminando:

  1. i dati socio-economici tedeschi
  2. i risultati di un sondaggio della  British Household Panel Survey

In modo particolare i ricercatori hanno puntato al modo in cui le persone valutano il loro livello di felicità in relazione al fatto che avessero appena avuto un bambino o si stessero preparando ad accoglierne uno.

Gli scienziati quindi hanno considerato:

  1. 7000 genitori
  2. i dati sono stati raccolti per più di 10 anni

Ed ecco i risultati:

  1. 1° figlio: la nascita più emozionante, i livelli di felicità aumentano in modo significativo
  2. 2° figlio: la felicità aumenta solo la metà della prima nascita
  3. 3° figlio: l’incremento di felicità è trascurabile

Dopo il 2° e 3° figlio i livelli di felicità pre-nascita si arrestano e, in certi casi, addirittura diminuiscono. I risultati diventano ancora più interessanti se si considerano le fasce di età dei genitori:

  1. i genitori tra i 35 e i 49 anni: sperimentano i maggiori picchi di felicità e tendono a rimanere felici più a lungo dopo la nascita del piccolo
  2. i genitori tra i 23 e i 34 anni: provano felicità in un primo momento, ma tendono a tornare in fretta al livello pre-figlio
  3. genitori molto giovani: le persone che diventano genitori molto giovani vedono un declino della loro felicità che non aumenta durante il primo anno del piccolo

Unimamme, avevamo già indagato, in modo più leggero, come si cambiasse dal primo al terzo figlio, voi come vi sentite davanti ai dati di questo studio?

Dite la vostra se vi va.

 

Fonte: Smartnews.com

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

4 ore fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

14 ore fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

1 giorno fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

2 giorni fa
  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

2 giorni fa
  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

3 giorni fa