Mamma+e+pap%C3%A0+litigano%3A+le+reazioni+dei+figli+sono+diverse+da+quelle+delle+figlie
universomammait
/2014/12/12/se-mamma-e-papa-litigano-figli-reagiscono-maniera-diversa-seconda-se-maschi-o-femmine-lo-affermano-alcuni-ricercatori/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

Mamma e papà litigano: le reazioni dei figli sono diverse da quelle delle figlie

Published by
Francesca Nicoletti

Spesso, purtroppo, le discussioni tra marito e moglie degenerano incuranti che ad assisterli ci sono i figli che guardano da osservatori inermi. Molte volte, poi, gli stessi bambini si credono responsabili del litigio a cui hanno assistito vivendo, quindi, diventano dei veri e propri motivi di disorientamento. Dopotutto i genitori sono il loro punto fermo, vederli litigare e alzare la voce può destabilizzarli.

Ognuno ha un modo di reagire alle difficoltà ma secondo alcuni studiosi della Case Western Reserve University ci sarebbe una netta distinzione tra i bambini, a seconda se si tratta di maschi o di femmine.

Ecco come reagiscono i figli ai litigi dei genitori

I ricercatori hanno osservato il comportamento di oltre 1000 bambini in età prescolare e scolare in due diversi momenti

  • a un’età compresa tra i 3 e i 4 anni,
  • tra i 5 e i 7 anni

scoprendo che le bambine, in linea di massima, tendono a tenere per sé i loro pensieri rimanendo più diffidenti nei rapporti con gli altri, i bambini, invece, non si isolano come le femminucce ma, al contrario, esternano le loro reazioni approcciandosi agli altri con estrema aggressività. Ciò che li accomuna tutti comunque è la difficoltà a creare dei rapporti sociali sani con i terzi.

Avevamo già segnalato i danni provocati dai litigi tra i genitori per i neonati, cosi come scoperto attraverso uno studio condotto da Alice Graham, una studentessa laureanda dell’Università dell’Oregon coadiuvata da Phil Fisher e Jennifer Pfeifer, pubblicato, poi, sulla rivista dell’associazione Psychological Science.

Beh, ancora una volta la scienza ci ammonisce riguardo alcuni nostri comportamenti che provocano conseguenze, più o meno serie, sulla crescita dei nostri piccoli e allora cerchiamo di non discutere davanti ai nostri piccoli per evitare che in loro possano crescere malumori e reazioni sbagliate.

E voi unimamme cosa ne pensate riguardo quanto letto finora?

(Fonte: west-info.eu)

 

Francesca Nicoletti

Recent Posts

  • Bambini

Barattolo della calma: miracolo anti-crisi o semplice gioco? La verità su come renderlo efficacie

Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…

3 ore fa
  • Bambini

Il linguaggio segreto dei primi disegni: cosa comunica davvero il tuo bambino

Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…

14 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

1 giorno fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

2 giorni fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

3 giorni fa