Ognuno ha un modo di reagire alle difficoltà ma secondo alcuni studiosi della Case Western Reserve University ci sarebbe una netta distinzione tra i bambini, a seconda se si tratta di maschi o di femmine.
I ricercatori hanno osservato il comportamento di oltre 1000 bambini in età prescolare e scolare in due diversi momenti
scoprendo che le bambine, in linea di massima, tendono a tenere per sé i loro pensieri rimanendo più diffidenti nei rapporti con gli altri, i bambini, invece, non si isolano come le femminucce ma, al contrario, esternano le loro reazioni approcciandosi agli altri con estrema aggressività. Ciò che li accomuna tutti comunque è la difficoltà a creare dei rapporti sociali sani con i terzi.
Avevamo già segnalato i danni provocati dai litigi tra i genitori per i neonati, cosi come scoperto attraverso uno studio condotto da Alice Graham, una studentessa laureanda dell’Università dell’Oregon coadiuvata da Phil Fisher e Jennifer Pfeifer, pubblicato, poi, sulla rivista dell’associazione Psychological Science.
Beh, ancora una volta la scienza ci ammonisce riguardo alcuni nostri comportamenti che provocano conseguenze, più o meno serie, sulla crescita dei nostri piccoli e allora cerchiamo di non discutere davanti ai nostri piccoli per evitare che in loro possano crescere malumori e reazioni sbagliate.
E voi unimamme cosa ne pensate riguardo quanto letto finora?
(Fonte: west-info.eu)
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…