Ormai i papà moderni sanno fare tutto, accudire i figli, cambiare pannolini, preparare la pappa ai bimbi, ecc… e se l’esempio pratico non bastasse ora sopraggiunge anche la scienza a cementare questa verità.
Secondo gli scienziati i cambiamenti fisici nel cervello dei padri sono uguali a quelli delle mamme.
Questo studio, pubblicato sulla rivista Social Neuroscience, è molto importante, perché è il primo a esaminare i cambiamenti fisici nel cervello dei padri nei mesi successivi alla nascita dei figli.
Ecco come si è svolta la ricerca:
Queste regioni sono di fondamentale importanza per la reazione al pianto dei bambini e per stabilire legami emotivi.
Inoltre è stata riscontrata anche una crescita della corteccia laterale pre-frontale associata con complicati processi decisionali. Contemporaneamente però c’è stata una contrazione della materia grigia in altre parti del cervello dei neo papà.
Questo suggerisce che alcune risorse mentali si spostano nelle zone più direttamente connesse alla cura dei piccoli.
“Queste interazioni precoci tra padre e figlio e il legame emotivo diventano le basi per l’attaccamento tra i due che ha un impatto duraturo sulle funzioni cognitive e l’attaccamento sociale per la prole“ si legge nelle conclusioni dello studio.
Questi risultati inoltre possono condurre all’identificazione di aree specifiche del cervello di fondamentale importanza per il potenziamento del legame padre e figlio.
Il professor Ruth Feldman, della Barlan University di Tel Aviv , che ha contribuito alla ricerca, sostiene che finalmente è stato dimostrato che il cervello dei padri è sensibile alle esperienze di cura dei figli, specialmente in coloro che sono coinvolti in modo molto attivo, si ignora però cosa accada a lungo termine.
Unimamme e voi cosa ne pensate di questi risultati? Finalmente anche la scienza riconosce l’impegno dei papà moderni!
L'impetigine è una patologia cutanea molto comune tra i bambini, causata principalmente da batteri come…
La scelta del nome per un neonato rappresenta un momento cruciale e carico di emozioni…
Per i bambini, andare a scuola e ricevere cure mediche dovrebbero costituire diritti inalienabili, come…
Nell'era digitale, l'adolescenza si trasforma in un palcoscenico su cui si consuma una doppia esistenza:…
La separazione rappresenta un momento di grande cambiamento all'interno della dinamica familiare, incidendo profondamente sul…
Il senso di colpa è un'emozione complessa e sfaccettata, che spesso si insinua nelle relazioni…