Quanto+spesso+cambi+il+pigiama%3F+Le+regole+per+evitare+seri+danni+alla+salute%21
universomammait
/2015/01/13/quanto-spesso-cambi-il-pigiama-le-regole-per-evitare-seri-danni-alla-salute/amp/
Categoria News

Quanto spesso cambi il pigiama? Le regole per evitare seri danni alla salute!

Published by
Michele

Unimamme, parliamo di igiene a letto. Che cosa intendiamo? Beh, rispondete a questa domanda: per quanto tempo indossate il pigiama senza lavarlo?  

Secondo uno studio inglese in media le persone indossano il pigiama per circa 2 settimane senza lavarlo… e le donne aspettano addirittura di più!

Sally Bloomfield, esperto di igiene  della London School of Hygiene & Tropical Medicine, si è detto inorridita per questi tempi così lunghi ed ha messo in guardia sul fatto che indossare il pigiama senza mai lavarlo per così tanto tempo può portare a serie conseguenze come:

  • infezioni della pelle,
  • cistiti
  • persino un’infezione da Staphylococcus aureus resistente alla meticillina MRSA Methicillin Resistant Staphylococcus Aureus – più difficile da trattare con gli antibiotici di uso comune e quindi più pericolosa.

Donne e uomini, le “scuse” sul perché non si cambia spesso il pigiama

Il sondaggio condotto dalla società di materassi Ergoflex, che ha coinvolto 2.410 coppie inglesi di età compresa tra i 18 ei 30 anni, ha registrato le loro abitudini e fatto emergere che:

  • l’uomo indossa in media lo stesso pigiama per quasi due settimane di fila
  • le donne indossano invece lo stesso set in media 17 giorni

Queste le maggiori scuse condotte da entrambi:

DONNE

  • il 54% dichiara di avere solo pochi pigiami e di alternarli, quindi dimenticare facilmente per quanto tempo li indossa
  • . il 51% sostiene che visto che il pigiama viene indossato per poco tempo a notte può essere lavato meno spesso
  • il 43% sostiene che un pigiama è più comodo rispetto all’altro e quindi di tenerlo più a lungo
  • il 41% sostiene di tenerlo a lungo perché non puzza
  • il 30% di essere occupato e distratto da altro e che quindi dimentica ogni quanto dovrebbe cambiarlo.

UOMINI

  • il 73% dice di non lavare lui il pigiama, indossare quindi quello che ha sotto mano
  • . il 61% dice di non avere abbastanza pigiama
  • il 50% dice che visto che non fa cattivo odore non vede perché dovrebbe cambiarlo
  • il 50% dice di indossarlo solo un paio di notti a settimana e quindi non è necessario lavarlo spesso
  • il 34% degli uomini sostiene che finché il partner non dice nulla è tutto ok

Ma Bloomfield ha avvertito delle possibili conseguenze di questa cattiva abitudine spiegando che microbi potrebbero essere condivisi tra le persone causando infezioni.

“I pigiami sono a contatto con la vostra pelle. Voi perdete un alto tasso di cellule della pelle continuamente. Esse sono piene di microorganismi. Noi tutti abbiamo organismi della pelle e dell’intestino che normalmente non sono dannosi sulla pelle e nell’intestino. Ma se arrivano nel posto sbagliato possono causare problemi. Una larga parte di noi “trasporta” batteri stafilococco che possono causare infezioni se arrivano in tagli e ferite. Noi tutti “trasportiamo” batteri E Coli nel nostro intestino, e la maggior parte non è dannosa. Ma se arrivano nel tratto urinario possono causare un’infezione. Potrebbero causare cistiti” ha spiegato Sally Bloomfield.

Ciò che si raccomanda è quindi di lavare il pigiama minimo di una volta alla settimana. Così facendo il lavaggio dovrebbe sbarazzarsi della maggior parte dei microbi evitando il rischio che i microbi si trasferiscono alla biancheria intima e agli altri indumenti che vanno a contatto con la pelle.

Attenzione! Questa accortezza diventa davvero importante se si vive in un appartamento per studenti di cinque o sei persone, o una famiglia di due adulti e più bambini.

Unimamme, è voi quanto spesso cambiate il pigiama? Cambierete abitudini dopo aver letto questo post? Noi si!

Vi lasciamo con alcuni consigli su quanto spesso lavare i vestiti.

Michele

Recent Posts

  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

9 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

22 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

1 giorno fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

2 giorni fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

2 giorni fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

3 giorni fa