Violenza+domestica%3A+i+figli+di+genitori+single+o+separati+corrono+maggiori+rischi
universomammait
/2015/01/16/violenza-domestica-i-figli-di-genitori-single-o-separati-corrono-maggiori-rischi/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

Violenza domestica: i figli di genitori single o separati corrono maggiori rischi

Published by
Michele

Da qualche decennio a questa parte, molto spesso le coppie si dividono e la strada percorsa dai genitori conseguentemente si separa.  A volte questo porta addirittura ad un beneficio psichico sia nucleo familiare sia dei figli, che lontani dalle tensioni della coppia vivono con più serenità il rapporto con mamma e papà. Certo però, che la separazione dei genitori può incidere profondamente sull’ equilibrio dei figli, ed è compito di mamma e papà aiutarli ad attraversare questo momento con serenità.

Ma una nuova ricerca condotta dallo psicologo americano Nicholas Zill, e pubblicata dall’Institute of Families Studies, mette ad esempio in guardia su un aspetto affatto da sottovalutare sull’essere genitori single.

Genitori più violenti con i figli se sono separati o divorziati, o single

Secondo quanto sostenuto da Zill, per i bambini è più frequente prendere botte o esserne testimoni quando si vive solo con mamma o con papà anziché con entrambi i genitori.

L’analisi sul tasso di violenza domestica all’ interno dei diversi modelli familiari ha difatti mostrato che, su 1000 bambini che hanno fatto esperienza di aggressioni fisiche o verbali tra i genitori o altri individui:

  • 144 sono quelli che vivono con la madre separata o divorziata,
  • 116 sono quelli con madre mai sposata
  • 45 sono quelli che vivono con genitori conviventi
  • 19 con genitori sposati.

Come vedete lo studio riporta dati che fanno sicuramente riflettere. Si potrebbe infatti pensare che le donne che non si sono mai sposate sono meno esposte a liti violenti con i padri dei loro figli, mentre il numero di bambini che hanno assistito a atti di violenza è comunque elevato. Va però detto che però tali fatti riguardano i successivi compagni della madre e non il padre del bambino.

Ma quali sono le cause? Perché questo accade? Secondo lo studio, tra le motivazioni che possono addurre un genitore single ad essere maggiormente preda di violenza verbale o fisica, o ad aggressività nei confronti o davanti al proprio figlio ci sono:

  1. lo stress emotivo e psicologico: madri e padri, dopo la fine di un matrimonio, sono sottoposti a stress rilevanti scaturiti da tutto ciò che comporta il mantenimento e la custodia dei figli. Gli impegni si moltiplicano poiché non esiste più una condivisione familiare. Questa la maggiore causa di nervosismo e affaticamento, che inesorabilmente si riversa sull’atteggiamento.
  2. la gelosia nei confronti dell’ex partner e dei bambini quando entra in gioco un nuovo compagno.

E quali le conseguenze sui bambini?

Assistere a episodi di violenza domestica, sotto forma di aggressioni fisiche ma anche verbali, è altamente stressante per i bambini, mina il rispetto e la stima per i genitori, e apre la strada a futuri problemi a scuola legati alla condotta o ai risultati accademici e spesso ha comporta la ripetizione di un anno scolastico. Inoltre subentra il bisogno di supporto psicologico.

Care Unimamme, se nell’esperienza i risultati di questa ricerca potevano essere supposti, oggi vengono confermati da dati e test specifici. Attenzione allora a non riversare sui figli le nostre tensioni e rancori. Voi cosa ne pensate?

 

(Fonte: Institute of Family Studies)

Michele

Recent Posts

  • Bambini

Il linguaggio segreto dei primi disegni: cosa comunica davvero il tuo bambino

Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…

10 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

24 ore fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

1 giorno fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

2 giorni fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

2 giorni fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

3 giorni fa