Cenare+in+famiglia+fa+bene+ai+figli%2C+di+tutte+le+et%C3%A0.+Alcune+ricerche+lo+dimostrano%21
universomammait
/2015/01/24/cenare-in-famiglia-fa-bene-ai-figli-di-tutte-le-eta-alcune-ricerche-lo-dimostrano/amp/
Categoria News

Cenare in famiglia fa bene ai figli, di tutte le età. Alcune ricerche lo dimostrano!

Published by
Maria Sole Bosaia

adolescenti-cenare-a-casa-adolescenti-cenare-a-casa-

Una volta le cene costituivano l’immancabile momento in cui le famiglie italiane si trovavano riunite per discutere della giornata, raccontando aneddoti e affrontando i problemi quotidiani, al giorno d’oggi però quest’abitudine si sta progressivamente perdendo.

Una terapeuta esperta nel trattamento delle famiglie Anne Fisher, professore associato di Psicologia Clinica presso la Harvard Medical School sottolinea invece come questo sia un momento molto importante e che non andrebbe assolutamente trascurato.

Vediamo insieme perché.

Cenare insieme: ecco perché è così importante

  1. la cena è cibo per la mente: gli scienziati hanno scoperto che cenare con i genitori arricchisce il vocabolario dei bambini ancora più della lettura ad alta voce. I bambini imparano 1000 parole rare alla volta, una quantità davvero significativa, soprattutto se paragonate alle 143 acquisite leggendo ai piccoli libri di fiabe ad alta voce. Per i ragazzi che vanno già a scuola i pasti regolari svolgono una funzione predittiva del raggiungimento di alti punteggi , molto più che il tempo speso facendo i compiti, svolgendo attività sportive o artistiche. Altri studi hanno confermato che gli adolescenti che consumano i pasti in famiglia dalle 5 alle 7 volte a settimana hanno il doppio di possibilità di raggiungere ottimi risultati scolastici.
  2. la cena fa bene alla salute: i piccoli che consumano i pasti in famiglia mangiano più frutta, verdura, vitamine e cibi nutrienti oltre a un minor numero di cibi fritti e bevande analcoliche. Questi ragazzi, una volta cresciuti avranno meno probabilità di diventare obesi e maggiori, invece, di mangiare in modo adeguato una volta soli. Addirittura, alcune ricerche attestano che chi consuma pasti regolari in famiglia è meno soggetto all’asma. A contare molto non è solo la qualità del cibo, ma soprattutto l’atmosfera. I genitori devono essere accoglienti piuttosto che restrittivi e incoraggiare un’alimentazione sana nei loro bambini.
  3. la cena è cibo dell’anima: una serie di studi collegano l’abbassamento di una serie di comportamenti a rischio negli adolescenti, come fumo, binge drinking, consumo di marijuana, violenza, problemi scolastici, e disturbi dell’alimentazione alle cene in famiglia. Addirittura una ricerca condotta su 5 mila ragazzi del Minnesota ha concluso che le cene in famiglia vengono associate a una minor incidenza di depressione e pensieri suicidi. Insomma le cene in famiglia sono il miglior deterrente per il comportamento degli adolescenti. A rinforzare questa visione ci sono anche altre ricerche secondo le quali le cene favorirebbero stati d’animo positivi negli adolescenti.

 

Secondo un sondaggio sottoposto agli adolescenti americani il momento in cui i ragazzi si sentono più propensi a parlare con i genitori è proprio la cena. I bambini che dividono quel momento con mamma e papà soffrono meno di stress e, certamente, coltivano un miglior rapporto con i genitori. 

Questo spazio all’interno delle nostre frenetiche giornate è dunque molto importante per fungere da cintura di sicurezza nel lungo percorso di crescita dei nostri bambini. Certo, per avere così buoni risultati genitori e figli devono sforzarsi di aprirsi e parlarsi ed ecco che se avete qualche difficoltà in proposito, potreste consultare i nostri 5 consigli per stare a tavola sereni.

E voi unigenitori riuscite sempre ad essere presenti per i vostri bambini in questo contesto?

 

 

 

 

 

 

Fonte: The Conversation.com

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

6 ore fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

17 ore fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

2 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

3 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

4 giorni fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

5 giorni fa