Una volta le cene costituivano l’immancabile momento in cui le famiglie italiane si trovavano riunite per discutere della giornata, raccontando aneddoti e affrontando i problemi quotidiani, al giorno d’oggi però quest’abitudine si sta progressivamente perdendo.
Una terapeuta esperta nel trattamento delle famiglie Anne Fisher, professore associato di Psicologia Clinica presso la Harvard Medical School sottolinea invece come questo sia un momento molto importante e che non andrebbe assolutamente trascurato.
Vediamo insieme perché.
Secondo un sondaggio sottoposto agli adolescenti americani il momento in cui i ragazzi si sentono più propensi a parlare con i genitori è proprio la cena. I bambini che dividono quel momento con mamma e papà soffrono meno di stress e, certamente, coltivano un miglior rapporto con i genitori.
Questo spazio all’interno delle nostre frenetiche giornate è dunque molto importante per fungere da cintura di sicurezza nel lungo percorso di crescita dei nostri bambini. Certo, per avere così buoni risultati genitori e figli devono sforzarsi di aprirsi e parlarsi ed ecco che se avete qualche difficoltà in proposito, potreste consultare i nostri 5 consigli per stare a tavola sereni.
E voi unigenitori riuscite sempre ad essere presenti per i vostri bambini in questo contesto?
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…