Da una ricerca condotta nel Regno Unito si evince che
inoltre, secondo un sondaggio condotto da Aviva, un gruppo assicurativo britannico,
Tanti genitori inoltre hanno confessato che molte volte per poter rispondere ai quesiti utilizzano Google, soprattutto per quanto riguarda quelli di algebra e geometria.
Questi gli argomenti che piu’ comunemente mandano in crisi i genitori:
argomenti che mettono a dura prova anche quelli con una cultura medio-alta o coloro che hanno dimestichezza con i numeri, si legge sul corriere.
Oltre alla difficoltà intrinseca nei quesiti giocano un ruolo importante
Secondo un altro studio condotto dalla University of Texas e dalla Duke University, di cui vi abbiamo già parlato, l’atteggiamento utilizzato dai genitori nell’affiancare i propri figli durante lo studio è del tutto controproducente perché spesso non si limita a un semplice aiuto, togliendo così sicurezza e autonomia ai figli.
E voi unimamme cosa ne pensate di tutto ciò? Qual è il vostro approccio con i compiti?
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…