Da una ricerca condotta nel Regno Unito si evince che
inoltre, secondo un sondaggio condotto da Aviva, un gruppo assicurativo britannico,
Tanti genitori inoltre hanno confessato che molte volte per poter rispondere ai quesiti utilizzano Google, soprattutto per quanto riguarda quelli di algebra e geometria.
Questi gli argomenti che piu’ comunemente mandano in crisi i genitori:
argomenti che mettono a dura prova anche quelli con una cultura medio-alta o coloro che hanno dimestichezza con i numeri, si legge sul corriere.
Oltre alla difficoltà intrinseca nei quesiti giocano un ruolo importante
Secondo un altro studio condotto dalla University of Texas e dalla Duke University, di cui vi abbiamo già parlato, l’atteggiamento utilizzato dai genitori nell’affiancare i propri figli durante lo studio è del tutto controproducente perché spesso non si limita a un semplice aiuto, togliendo così sicurezza e autonomia ai figli.
E voi unimamme cosa ne pensate di tutto ciò? Qual è il vostro approccio con i compiti?
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…