Nuovi+voti+per+valutare+i+bambini+a+scuola%3A+da+A+a+D
universomammait
/2015/02/19/scuola-nuovi-voti-valutare-i-bambini/amp/
Categoria Scuola

Nuovi voti per valutare i bambini a scuola: da A a D

Published by
Michele

Care Unimamme, dopo la notizia di solo qualche giorno fa circa l’introduzione “dell’educazione ambientale” come materia obbligatoria nella scuola, ecco che si presenta un’altra novità, ancora più profonda ed incisiva ma che entrerà davvero “in punta di piedi”già da questo anno ma in via sperimentale, si tratta della: certificazione delle competenze.

Gli insegnanti in pratica, in affiancamento ai consueti voti, saranno chiamati a valutare un complesso insieme di caratteristiche come:

  • problem solving
  • abilità
  • atteggiamenti
  • emozioni
  • potenzialità
  • stile di vita.

Attraverso una osservazione nel tempo,  i compito a cui saranno chiamati gli insegnanti sarà quello di misurare e raccontare la valutazione inerente all’ambito in una scheda che verrà consegnata alle famiglie a fine anno, insieme alla pagella.

Da “A” a “D”: i voti per valutare le competenze

La certificazione delle competenze avverrà solo per gli studenti che concludono i cicli del primo grado, e quindi sono state formulate

La scheda adottata, secondo quanto descritto nella circolare del MIUR n.3/2015 chiede di descrivere:

  • la padronanza dei saperi acquisiti,
  • la capacità di usarli per affrontare compiti e problemi, complessi e nuovi, reali e simulati.

Questa padronanza sarà “misurata” attraverso dei valori espressi nelle prime 4 lettere dell’alfabeto:

  • A= avanzato
  • B=Intermedio
  • C= Base
  • D=Iniziale

Se all’alunno viene riconosciuto un livello A, significa che è stato dimostrato un grado molto competente nel risolvere problemi complessi, decidere con responsabilità, padroneggiare le conoscenze acquisite; per D invece si intende che l’alunno, se guidato, svolge compiti semplici in situazioni note.

La valutazione delle competenze servirà da orientamento per la scelta dei percorsi di istruzione seguenti.

Già dal prossimo anno scolastico, 2015/2016, tutte le quinte primarie e le terze medie di Italia adotteranno “in via sperimentale” la certificazione, che però dal 2016/17 entrerà in via definitiva e obbligatoria.

Voi care Unimamme, cosa ne pensate? Reputate utile l’espressione di un giudizio oltre che sull’acquisizione, anche sulla capacità di mettere in pratica il sapere?

(Fonte: Corriere)

Michele

Recent Posts

  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

4 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

17 ore fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

1 giorno fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

2 giorni fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

3 giorni fa