I bambini crescono velocemente, imparano a gattonare la camminare e presto anche a salire su pattini o biciclette. Di certo non è possibile ai genitori tenerli sotto “chiave” ed riuscire ad evitare ogni possibilità che si possano far male durante un gioco, una corsa o in qualsiasi altra occasione. Ma quali sono le maggiori cause di incidente per i bambini e gli adolescenti?
Un articolo condotto da Pediatric Emergency Care Applied Research Network, ha esaminato i dati sulle maggiori cause di trauma cranico su oltre 43.000 bambini ricoverati al pronto soccorso tra il 2004 e il 2006. I ricercatori sottolineano che il trauma cranico è la principale causa di morte e di disabilità nei bambini oltre 1 anno di età. I risultati di questo studio possono quindi molto utili per lo sviluppo di misure di prevenzione degli infortuni ed interventi mirati per categorie di età, come ad esempio le campagne per promuovere l’uso del casco in bicicletta e la cintura in automobile. Nello studio i bambini sono stati classificati in tre gruppi di età:
e tre livelli di gravità del trauma cranico subito:
Queste le 3 principali cause che provocano l’infortunio sulle quali è necessario focalizzarsi nella prevenzione, con le frequenze relative alle diverse età.
Nei bambini sotto i 2 anni a provocare i maggiori traumi sono:
Per i piccoli dai 2 e i 12 anni invece le percentuali cambiano:
La situazione cambia ancor più notevolmente quando si considera la fascia di età tra i 13 ed i 17 anni, qui:
Lo studio ha anche verificato e messo in luce i benefici della prevenzione e dell’adozione di strumenti di sicurezza. L’uso ad esempio delle:
dimezzano quasi le probabilità di trauma cranico infantile causato da incidente al veicolo. La percentuale scende infatti dal 5% al 2% se il bambino indossa precauzioni, come si legge sul New England Journal of Medicine.
Care Unimamme, gli stessi ricercatori hanno evidenziato che non è necessario adottare o inventare nuovi strumenti di protezione per prevenire ed evitare che le conseguenze di un incidente che coinvolgono il cranio, possano essere gravi e durature. Ma ciò che possiamo già fare è necessario e fondamentale che si metta in pratica e che lo si faccia nel modo corretto; secondo un altro studio molti infortuni ad esempio sono causati da un uso improprio dei seggiolini per auto.
Il consiglio per i genitori che possiamo trarre è quindi quello di continuare a vigilare sulle cose che già sappiamo che ci sono. Voi siete d’accordo?
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…