Ovuli+e+sperma+%26%238220%3Bcreati+in+laboratorio%26%238221%3B+dalle+cellule+della+pelle+di+persone+dello+stesso+sesso
universomammait
/2015/03/04/fecondazione-vitro-oggi-si-puo-con-le-cellule-della-pelle/amp/
Categoria News

Ovuli e sperma “creati in laboratorio” dalle cellule della pelle di persone dello stesso sesso

Published by
Michele

 

 

 

Il primo caso di essere umano, concepito al di fuori di un corpo di donna, fu quello dell’inglese Louise Brown, nata il 25 luglio 1978. Fu il primo caso di nascita  “in vitro” e non “in vivo”, un prodotto da laboratorio. La fusione del patrimonio genetico di un gamete maschile (lo spermatozoo) e uno femminile (ovocita)  avvenne in provetta. Il procedimento fu battezzato Fivet (Fertilization in vitro and embryo transfer).

Gli embrioni che si formano nella procedura di Fivet si sviluppano in un terreno di coltura e poi trasferiti in utero immediatamente, o in seguito dopo un periodo di crioconservazione. Ora una variazione del Fivet è la Icsi (Intra cytoplasmatic sper injection) che consiste nell’iniezione diretta di un unico spermatozoo nel citoplasma dell’ovocita.

Fecondazione in vitro da ovuli e sperma artificiali

Oggi gli scienziati hanno fatto un passo successivo, dimostrando  che è possibile ottenere cellule uovo e spermatozoi usando cellule della pelle di due adulti dello stesso sesso. La ricerca, finanziata dal Wellcome Trust,  è stata svolta presso l’Università di Cambridge assieme al Israel’s Weizmann Institute of Science . E per la prima volta si è riuscito a farlo nell’uomo.

Nel 2012 un gruppo di scienziati giapponesi era riuscito a far nascere topolini da cellule uovo prodotte in laboratorio. E precedentemente si erano ottenuti, in maniera analoga, spermatozoi nuovi. Ma nell’uomo mancava il gene capace di innescare il processo. Oggi questo gene è stato individuato e denominato SOX17, un gene che nel topo sembra non avere alcuna importanza.

Le cellule ottenute dal Dr. Azim sono assolutamente identiche alle cellule staminali naturali prelevate da feti abortiti. “Siamo riusciti nel primo e piu’ importante passo del processo, che è quello di mostrare che possiamo realizzare queste cellule staminali primordiali in laboratorio“, ha dichiarato.

La ricerca in questione avrà diversi risvolti:

  • questa tecnica potrà essere usata nei trattamenti della fertilità, in un tempo stimato di un paio di anni
  • potrebbe consentire alle coppie gay di avere figli biologici

Fecondazione in vitro per coppie dello stesso sesso

Questa tecnica potrebbe infatti consentire un tipo di trattamento per la fertilità mai tentato prima: la fecondazione in vitro per le coppie dello stesso sesso. Diverse associazioni gay si sono infatti già dimostrate interessate.

I ricercatori sono consapevoli che la loro scoperta solleverà gravi questioni etiche , ma per il momento hanno dichiarato di essere solo interessati a a comprendere meglio le cause dell’infertilità e trattarla con maggiore efficacia.

Il mondo cambia, si evolve verso nuove forme di famiglia, con una rapidità a volte destabilizzante. I progressi della scienza permettono scelte fino a pochi anni fa impensabili, e questo destabilizza le certezze di molti. Chi ha un concetto della famiglia tradizionale, si trova disorientato o indignato.

E voi, cari Unigenitori, pensate che ci debba essere un limite alle possibilità che la scienza crea in continuazione?

 

(Fonte:  Sunday Times,  Medical Daily)

Michele

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

12 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

22 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

3 giorni fa