Adesso si è aggiunta anche questa sindrome chiamata appunto “delle gambe senza riposo” che la notte non mi fa dormire (oltre alla naturale insonnia che colpisce le gestanti quando sono a fine gravidanza per prepararle al fatto che per un po’ avranno un sonno interrotto da poppate e cose varie).
Che cos’è questa sindrome? Ecco qualche informazione utile per saperne di più.
La RLS (dall’inglese Restless Legs Syndrom) è una manifestazione di origine neurologica che colpisce circa il 9% della popolazione globale. In gravidanza questo disturbo può presentarsi come dicevamo nell’ultimo periodo di gestazione con questi sintomi:
Solitamente avviene la sera o comunque quando si va a letto, per cui la qualità del sonno ne risente. Ne soffre circa il 20% delle gestanti e purtroppo non esiste cura se non…partorire!
La RLS scompare infatti naturalmente a pochi giorni dalla nascita: l’unica soluzione è avere un po’ di pazienza.
Esistono dei rimedi a cui fare ricorso? A me ad esempio il ginecologo ha prescritto tanto magnesio e potassio da prendere due volte al giorno (in realtà non vedo grossi risultati), però esistono delle altre accortezze, come ad esempio:
E voi unimamme ne avete sofferto? E avete trovato dei rimedi?
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…