La+sindrome+in+gravidanza+che+non+fa+dormire+le+future+mamme
universomammait
/2015/03/06/sindrome-della-gambe-senza-riposo-in-gravidanza-cose-e-come-si-cura/amp/

La sindrome in gravidanza che non fa dormire le future mamme

Published by
Valentina Colmi

Sindrome della gambe senza riposo: questa seconda gravidanza si sta rivelando abbastanza faticosa. Non solo per il fatto che la mia prima bimba non ha neanche 2 anni e che ovviamente richiede attenzione, ma anche perché ho una serie di acciacchi che con l’altra “dolce” attesa non avevo testato. Niente di grave per carità, però piccole cose che messe in fila mi fanno sentire perennemente stanca.

Adesso si è aggiunta anche questa sindrome chiamata appunto “delle gambe senza riposo” che la notte non mi fa dormire (oltre alla naturale insonnia che colpisce le gestanti quando sono a fine gravidanza per prepararle al fatto che per un po’ avranno un sonno interrotto da poppate e cose varie).

Che cos’è questa sindrome? Ecco qualche informazione utile per saperne di più.

Sindrome della gambe senza riposo: perché si manifesta

La RLS (dall’inglese Restless Legs Syndrom) è una manifestazione di origine neurologica che colpisce circa il 9% della popolazione globale. In gravidanza questo disturbo può presentarsi  come dicevamo nell’ultimo periodo di gestazione con questi sintomi:

  • formicolio che corre su e giù per le gambe
  • scatti involontari delle gambe
  • intorpidimento
  • dolore o bruciore

Solitamente avviene la sera o comunque quando si va a letto, per cui la qualità del sonno ne risente. Ne soffre circa il 20% delle gestanti e purtroppo non esiste cura se non…partorire!

La RLS scompare infatti naturalmente a pochi giorni dalla nascita: l’unica soluzione è avere un po’ di pazienza.

Sindrome della gambe senza riposo: possibili soluzioni (ma non cure definitive)

Esistono dei rimedi a cui fare ricorso? A me ad esempio il ginecologo ha prescritto tanto magnesio e potassio da prendere due volte al giorno (in realtà non vedo grossi risultati), però esistono delle altre accortezze, come ad esempio:

  • camminare un pochino prima di dormire, una tranquilla passeggiata attorno all’isolato
  • fare un po’ di stretching prima di dormire
  • scaldare le gambe prima di andare al letto: una boule dell’acqua calda andrà benissimo
  • non assumere farmaci
  • controllate il livello di ferro nel sangue: può darsi che sia per quello che soffriate del disturbo
  • assumete più ferro nella vostra dieta: ad esempio mangiate cereali, carne rossa e uova per mantenere equilibrato il livello di ferro
  • evitate il fumo passivo: potreste avere più probabilità di soffrire di gambe senza riposo

E voi unimamme ne avete sofferto? E avete trovato dei rimedi?

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

6 ore fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

16 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

1 giorno fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

2 giorni fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

3 giorni fa