Unimamme, se avete bimbe che frequentano i primi anni delle scuole elementari e cominciano ad avere un primo accenno di seno o qualche pelo sotto le ascelle e il pube, il vostro primo pensiero è che le vostre figlie stiano andando incontro a una pubertà precoce.
Uno studio in corso presso l’Università di Berkeley testimonia che già a 7 anni, il 10% delle bambine possiede già un bottone mammario e l’escrescenza dell’areola, primo segno di sviluppo puberale.
Ma allora le ansie delle mamme sono fondate?
Mamme, placate i vostri animi, se possibile, come spiega Marco Cappa, responsabile dell’Unità di endocrinologia dell’ospedale Bambino Gesù di Roma, i sintomi sopra elencati non bastano per definire una pubertà anticipata.
per stabilire questa condizione con certezza servono:
A volte si pratica anche una risonanza magnetica del cranio per analizzare ipotalamo e ipofisi da cui deriva l’avvio della pubertà.
In realtà i casi di pubertà precoce che devono essere trattati con farmaci sono pochi: su 100 casi il 3-5%, specifica al Corriere Piernicola Garofalo, presidente della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza, ed endocrinologo all’ospedale Cervello di Palermo.
In caso di lieve anticipo che però non porterà a una variazione significativa del momento delle mestruazioni solitamente non si fa nulla, l’unica spiacevole eventualità è non raggiungere l’altezza prevista dai geni dei genitori.
I farmaci per normalizzare la crescita vengono dati solo alle bambine con pubertà anticipata prima dei 7 anni.
Le conseguenze di una pubertà precoce sono:
Evitare la pubertà anticipata se mamma e nonna l’hanno avuta non è possibile. Oggi, oltretutto, anche l‘età del menarca è stata anticipata a 12 anni per le migliorate condizioni di vita.
Tra le cause della pubertà precoce, vi sono:
Unimamme, voi e le vostre figlie avete dovuto affrontare questo problema? Conoscete qualcuno che ci è passato?
Tempo fa vi avevamo suggerito un simpatico video di una ragazzina che fingeva l’arrivo della pubertà per godersi la festa, con esiti inaspettati però.
Dite la vostra se vi va.
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…
La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…
L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…