Il problema dei vestiti costituiti da sostanze tossiche emerge di tanto in tanto nelle nostre cronache, ma si tratta di un tema serio che meriterebbe di essere considerato molto di più attraverso una maggior responsabilizzazione dei marchi di moda.
Questo infatti è l’obiettivo di Detox Catwalk (la Sfilata Detox), una piattaforma online promossa da Greenpeace e creata per valutare l’impegno del mondo della moda, appunto, per combattere l’inquinamento.
Nel corso degli ultimi 3 anni infatti, attivisti, esperti di moda, blogger si sono uniti per chiedere una nuova moda, finalmente libera da sostante inquinanti per noi e l’ambiente.
Grazie a flashmob, campagne virali, ecc... 18 grandi marchi si sono impegnati a inquinare di meno.
Con Detox è stato possibile verificare che gli impegni presi fossero effettivamente rispettati. Con questa piattaforma online potrete scoprire anche voi chi sta rivoluzionando in modo concreto le nostre filiere andando oltre alla soppressione delle sostanze chimiche pericolose contenute nei vestiti e chi invece è restio e fa solo il minimo indispensabile.
Greenpeace chiede alle aziende di moda di impegnarsi seriamente in modo da lasciare alle generazioni future un mondo privo di sostanze nocive a partire dal 1° gennaio 2020.
Ecco i 3 punti fondamentali:
Unimamme voi trovate utile questa iniziativa?
Indossate alcuni capi che appartengono a una di queste case di moda?
Pensate di smettere di indossare questi abiti se le aziende interessate non smetteranno di inquinare?
Dite la vostra se vi va.
(Fonte: Greenpeace.org)
La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…
L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…
Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…